apri su Wikipedia

Immaginazione attiva

L'immaginazione attiva è un metodo della psicologia analitica fondata dallo psichiatra svizzero Carl Gustav Jung, il cui metodo è quello di dare forma tangibile alle immagini dell'inconscio ed espanderli anche alla coscienza. Consiste nel focalizzare l'attenzione sulle emozioni, e più in generale, sui fantasmi (i mostri così chiamati) inconsci portati alla coscienza, e lasciarli sviluppare liberamente, senza che la coscienza le influenzi, ma interagendo con questi, dando vita ad immagini spontanee. L'immaginazione attiva è uno dei pilastri della psicoterapia junghiana. Jung constatò già nel 1929 che la teoria del non-agire taoista fosse molto simile al metodo moderno dell'immaginazione attiva. Essa è considerata dallo stesso Jung come "forza immaginativa pura", un procedimento avanzato di integrazione tra conscio ed inconscio che dà vita ad una funzione trascendente in un'opera di sintesi dove, la distanza tra sogno e veglia, sia il più possibile ravvicinata, consentendo così al proprio Io di porsi attivamente in rapporto con il messaggio inconscio permettendo la cooperazione tra dati consci e dati inconsci.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Immaginazione attiva"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale