Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Musa I del Mali, meglio noto come Mansa Musa (1280 – 1337), è stato il nono imperatore dell'Impero del Mali e il primo della dinastia Laye, incoronato nel 1312, dopo un anno dalla partenza di Abubakari, è uno degli uomini più ricchi della Storia.
Il Mali, ufficialmente Repubblica del Mali (in francese République du Mali), è uno Stato situato nell'interno dell’Africa occidentale e senza sbocco sul mare. Il Mali confina a nord con l'Algeria, a est con il Niger, a sud con il Burkina Faso e la Costa d'Avorio, a sud-ovest con la Guinea e a ovest con il Senegal e la Mauritania. Il suo territorio, per la maggior parte pianeggiante, è costituito al nord dal deserto, al sud dalla savana
La guerra in Mali si è sviluppata a seguito del colpo di Stato del marzo 2012 e dell'offensiva del Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad (a prevalenza tuareg) e degli islamisti nel dicembre 2012. Nel gennaio 2013 una forza multinazionale a guida francese (Operazione Serval) è intervenuta, su mandato ONU, per ristabilire la sovranità del Mali sui territori sahariani settentrionali. Nonostante l'avvio di trattative di pace, i ripetuti fallimenti dei colloqui tra i diversi attori (principalmente, i rappresentanti dello Stato, delle diverse etnie, Tuareg e non, nonché di alcuni gruppi islamisti) fanno sì che il conflitto sia da considerarsi ancora attivo.
La bandiera del Mali è stata adottata il 1º marzo 1961. La bandiera è un tricolore a bande verticali, basato sul modello francese, con i tradizionali colori panafricani. Dal lato del pennone sono: verde, giallo e rosso. Il giallo, simbolo di produttività, era precedentemente caricato con la figura stilizzata di un danzatore, figura simbolica assai diffusa nel paese.