Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La legge di Hume (anche detta problema dell'essere e del dover essere, in inglese Is–ought problem) è un principio filosofico metaetico formulato dal filosofo scozzese David Hume, per il quale bisogna operare in ogni momento la distinzione e la separazione tra «ciò che è» e «ciò che deve essere»; in termini più formali, quindi, nell'economia di un discorso vanno separate le proposizioni descrittive (ovvero che dichiarano ciò che una cosa è) da quelle prescrittive (ovvero ciò che deve essere), rimarcando che filosofi, soprattutto della morale, in passato hanno trasformato l'iniziale è nel deve, mutando quindi la descrizione in un precetto. Considerando ciò un errore, la legge di Hume vieta il salto logico tra proposizioni indicanti fatti (l'essere, in inglese is, in tedesco Sein) e proposizioni indicanti valori (il dover essere, in inglese ought, in tedesco Sollen). Questo risultato pone i fondamenti dello sviluppo, nel XX secolo, della metaetica analitica, e verrà ripreso da George Edward Moore nella formulazione del principio di fallacia naturalistica. La formulazione della legge si trova nel Trattato sulla natura umana, libro terzo, sezione prima:
David Hume (Edimburgo, 7 maggio 1711 – Edimburgo, 25 agosto 1776) è stato un filosofo scozzese. È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.
Il Trattato sulla natura umana è un saggio del filosofo scozzese David Hume, pubblicato originariamente in forma anonima in tre libri: i primi due nel 1739, il terzo nel 1740. Questa prima opera di Hume viene considerata la più completa e importante di questo pensatore. Il suo titolo completo in italiano è "Trattato sulla natura umana: Un tentativo di introdurre il metodo del ragionamento sperimentale nelle materie morali". Contiene i seguenti libri: Libro 1: Sull'intelletto - Una trattazione onnicomprensiva dall'origine delle nostre idee e di come esse debbano essere distinte. Importanti affermazioni sullo scetticismo. Libro 2: Sulle passioni - Sulle emozioni e il libero arbitrio. Libro 3: Sulla morale - L'esposizione delle idee morali, giustizia, obbligazioni, benevolenza.
La Ricerca sull'intelletto umano (An Enquiry Concerning Human Understanding) è un saggio del filosofo scozzese David Hume, pubblicato nel 1748. Si tratta di una revisione del precedente saggio, intitolato Trattato sulla natura umana e pubblicato anonimamente a Londra tra il 1739 e il 1740. Hume replica in questo modo alla cattiva accoglienza tributata al suo precedente lavoro, cercando di sviluppare i concetti principali del suo pensiero in una veste più corta e più polemica. La Ricerca sull'intelletto umano riscosse un immediato successo sin da subito, divenendo un vero e proprio classico della filosofia moderna.
Desmond David Hume è un personaggio della serie televisiva Lost, interpretato da Henry Ian Cusick. Desmond non è uno dei passeggeri del volo 815 della Oceanic Airlines ma è arrivato sull'isola in seguito ad un naufragio tre anni prima dello schianto dell'aereo. Deve il suo nome al filosofo scozzese David Hume.
David Hume Pinsent (pronuncia: /ˈpɪnˌsɛnt/; Birmingham, 24 maggio 1891 – Farnborough, 8 maggio 1918) è stato un filosofo britannico, collaboratore e amico di Ludwig Wittgenstein.
Charles John Huffam Dickens (pron. /ˈtʃɑɹlz ˈdɪkɪnz/; Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno 1870) è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico dell'età vittoriana. Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.