Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Possibile è un partito politico italiano, fondato a Roma il 21 giugno 2015, il cui ispiratore e fondatore è Giuseppe Civati. È un partito che sostiene la laicità dello Stato, le nuove leggi per i diritti civili (inclusi diritti LGBT, legalizzazione della cannabis e dell’eutanasia), il conseguimento di una società maggiormente egualitaria, la realizzazione di politiche ambientaliste, il miglioramento della scuola, università e ricerca, il femminismo, il diritto alla salute e il rispetto per gli animali.Il simbolo di Possibile (=) è un riferimento all'uguaglianza riguardante l'economia, il conflitto di interessi, la separazione dei poteri, l'anti-sessismo, i diritti LGBTI+, l'immigrazione e la concorrenza leale.
Pippo Franco, pseudonimo di Francesco Pippo (Roma, 2 settembre 1940), è un attore, cantante, comico, cabarettista, conduttore televisivo, sceneggiatore, commediografo, regista teatrale e umorista italiano. Pippo Franco è stato un rappresentante della commedia all'italiana, ed è fin dagli anni settanta uno dei principali cabarettisti e conduttori della televisione italiana. Ha fatto parte della storica compagnia di varietà Il Bagaglino, presentando tutti i suoi spettacoli televisivi e teatrali. Non è il primo comico a usare questo nome d'arte: già negli anni venti un attore di varietà, Giuseppe Stagnitti, aveva raggiunto la notorietà con il nome d'arte Pippo Franco.
Giuseppe "Pippo" Barzizza (Genova, 15 maggio 1902 – Sanremo, 4 aprile 1994) è stato un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano. Raggiunge fama e successo negli anni 1930 e 1940, prima con la Blue Star e poi con l'Orchestra Cetra, che sotto la sua direzione acquista una fisionomia e un carattere specialissimi, così da essere considerata «...la migliore grande formazione italiana in grado di esprimersi in un linguaggio jazzistico». Compone anche molte canzoni e musiche di commento per numerosi film di successo. Significativa anche l'analisi di Franco Franchi, che così si esprime: «Fu tra i primi in Italia ad interessarsi del jazz e dello swing e divenne per molti anni, assieme al suo amico-rivale Cinico Angelini, un punto di riferimento per i seguaci della musica leggera, sia grazie alle sue composizioni originali, sia per la capacità di lanciare tanti cantanti e relative canzoni, e infine per il tentativo di dare un'impronta più moderna alla canzone italiana».