Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Trajgorodskaja (in russo: Трайгородская?) è un fiume della Russia, nella Siberia occidentale, affluente di destra del fiume Ob'. Scorre nel Nižnevartovskij rajon del Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra e nell'Aleksandrovskij rajon dell'Oblast' di Tomsk.
Il vogulo o mansi è una lingua obugrica parlata in Russia, nel Distretto autonomo degli Hanti e dei Mansi.
La lingua ostiaca o xanty (chanty), è una lingua obugrica parlata in Russia, nel circondario autonomo dei Chanty-Mansi.
L'eccidio di Castello di Godego è una strage perpetrata in Italia dall'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, nonché una delle più efferate avvenute in quel periodo nel nord del paese.Avvenuto il 29 aprile 1945, a pochi giorni dal termine del conflitto, l'eccidio costò la vita a 135 tra civili e partigiani ed ebbe luogo prevalentemente nel territorio comunale di Castello di Godego, anche se nessun godigese venne prelevato per la strage. Le vittime provenivano dai comuni limitrofi di San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari e Villa del Conte.Nonostante quella di Castello di Godego sia comunemente considerata come "ultima" strage, le uccisioni proseguirono mentre la divisione tedesca si ritirava verso nord. Il giorno seguente l'eccidio, in località Caerano di San Marco, vennero uccise per rappresaglia 6 persone in quello conosciuto come eccidio di Stecca.
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381. Insieme ai concili di Nicea I, Efeso I e Calcedonia, fu determinante nello stabilire la questione trinitaria e cristologica. Il carattere ecumenico del concilio, a cui non prese parte alcun esponente della Chiesa occidentale, fu confermato dal concilio di Calcedonia nel 451, ma solamente con papa Gregorio I fu definitivamente annoverato tra i concili ecumenici.
Alberto Melloni (Reggio Emilia, 6 gennaio 1959) è uno storico delle religioni italiano, ordinario di storia del cristianesimo nell'Università di Modena-Reggio Emilia. Si è dedicato in particolare allo studio del Concilio Vaticano II. Titolare della Cattedra UNESCO sul pluralismo religioso e la pace dell'Università di Bologna, è socio dell'Accademia dei Lincei e segretario della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII.