Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tradizionalismo in architettura, è una definizione utilizzata per indicare un qualsiasi atteggiamento di progressione e difesa dei metodi di costruzione tradizionale. In storia dell'architettura viene a definire diversi gruppi che si mobilitarono nei primi decenni del Novecento, soprattutto in Europa del Nord (Germania; Scandinavia; Paesi Bassi), contro il funzionalismo, e particolarmente nell'architettura olandese, così come la declinazione espressionista della "Scuola di Amsterdam" (per questo indicati anche, di convesso, "Scuola tradizionalista"), significando così una rinascita di stili architettonici ruralisti, nazionali e delle tradizioni, con ordini regolari, mattoni a vista, decorazioni minuziose e materiali del territorio. A seguito della prima guerra mondiale, fu continuato da Marinus Jan Granpré Molière. Dal 1924 fino al 1953 Molière fu professore al Politecnico di Delft, e il movimento che riunì attorno a sé e alle sue concezioni divenne celebre e definito dal 1945 come la "Scuola di Delft", e visto come una successione razionalista dell'architettura di Berlage. Fu molto influente per quanto riguarda la progettazione di chiese, ma quando diminuì la sua portata nell'architettura sacra raggiunse il picco anche in quella civile.
Parma (AFI: /ˈparma/, ; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 199 936 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria dall'XI secolo. È inoltre sede dal 2002 dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA); dal 1956 del Magistrato per il Po, oggi Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO); dal 1990 dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AdbPo); e dal 1994 di un Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri, con competenza sull'Italia settentrionale. Vi ha inoltre sede Crédit Agricole Italia, nata dall'acquisizione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. Tutti gli anni nel mese di ottobre si tiene il Festival Verdi. Nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il riconoscimento di "Città Creativa UNESCO per la Gastronomia".Il nome di Parma è inoltre legato ad alcune città degli Stati Uniti d'America, tra cui la più nota è quella che sorge nello stato dell'Ohio, a breve distanza da Cleveland; chiamata originariamente Greenbrier, la località fu rinominata nel 1826 su proposta del medico David Long, che durante la sua visita al ducato emiliano era rimasto "impressionato dalla grandezza e bellezza" della città italiana.La città è stata nominata il 16 febbraio 2018 capitale italiana della cultura per l'anno 2020; il 12 marzo 2020 la pandemia di COVID-19 ha costretto l'organizzazione alla sospensione ufficiale della rassegna fino a data da destinarsi e alla cancellazione o al rinvio di gran parte degli eventi previsti; in seguito, col decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri il 13 maggio seguente, il titolo è stato conferito anche per il 2021.
Giorgio Panariello (Firenze, 30 settembre 1960) è un comico, cabarettista, imitatore, attore, conduttore televisivo e regista italiano. È stato il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2006.
Gioele Dix, pseudonimo di David Ottolenghi (Milano, 3 gennaio 1956), è un attore, comico, regista teatrale e scrittore italiano.