Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tradizionalismo in architettura, è una definizione utilizzata per indicare un qualsiasi atteggiamento di progressione e difesa dei metodi di costruzione tradizionale. In storia dell'architettura viene a definire diversi gruppi che si mobilitarono nei primi decenni del Novecento, soprattutto in Europa del Nord (Germania; Scandinavia; Paesi Bassi), contro il funzionalismo, e particolarmente nell'architettura olandese, così come la declinazione espressionista della "Scuola di Amsterdam" (per questo indicati anche, di convesso, "Scuola tradizionalista"), significando così una rinascita di stili architettonici ruralisti, nazionali e delle tradizioni, con ordini regolari, mattoni a vista, decorazioni minuziose e materiali del territorio. A seguito della prima guerra mondiale, fu continuato da Marinus Jan Granpré Molière. Dal 1924 fino al 1953 Molière fu professore al Politecnico di Delft, e il movimento che riunì attorno a sé e alle sue concezioni divenne celebre e definito dal 1945 come la "Scuola di Delft", e visto come una successione razionalista dell'architettura di Berlage. Fu molto influente per quanto riguarda la progettazione di chiese, ma quando diminuì la sua portata nell'architettura sacra raggiunse il picco anche in quella civile.
Parma (AFI: /ˈparma/, ; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 199 936 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria dall'XI secolo. È inoltre sede dal 2002 dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA); dal 1956 del Magistrato per il Po, oggi Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO); dal 1990 dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AdbPo); e dal 1994 di un Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri, con competenza sull'Italia settentrionale. Vi ha inoltre sede Crédit Agricole Italia, nata dall'acquisizione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. Tutti gli anni nel mese di ottobre si tiene il Festival Verdi. Nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il riconoscimento di "Città Creativa UNESCO per la Gastronomia".Il nome di Parma è inoltre legato ad alcune città degli Stati Uniti d'America, tra cui la più nota è quella che sorge nello stato dell'Ohio, a breve distanza da Cleveland; chiamata originariamente Greenbrier, la località fu rinominata nel 1826 su proposta del medico David Long, che durante la sua visita al ducato emiliano era rimasto "impressionato dalla grandezza e bellezza" della città italiana.La città è stata nominata il 16 febbraio 2018 capitale italiana della cultura per l'anno 2020; il 12 marzo 2020 la pandemia di COVID-19 ha costretto l'organizzazione alla sospensione ufficiale della rassegna fino a data da destinarsi e alla cancellazione o al rinvio di gran parte degli eventi previsti; in seguito, col decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri il 13 maggio seguente, il titolo è stato conferito anche per il 2021.
Maurizio Fantoni Minnella (Varese, 16 settembre 1959) è uno scrittore, saggista e documentarista italiano.
Massimo Fantoni (Poppi, 18 febbraio 1969) è un chitarrista, arrangiatore, compositore, produttore artistico e didatta italiano. Nel 2001 vince il premio come miglior chitarrista al "Pigro 2001" premio teramano dedicato alla memoria di Ivan Graziani. Attivo dal 1991 ha collaborato sia in qualità di chitarrista che di produttore, arrangiatore e autore di musiche con artisti come Andrea Chimenti, Paolo Benvegnù, Marco Parente, la GOA Band del Pippo Chennedy Show, Almamegretta, Virginiana Miller oltre ad una serie di collaborazioni negli ambiti teatro, danza e poesia. Nel 1998 ha pubblicato un album a suo nome insieme al contrabbassista Francesco Tomei, intitolato "Barra a dritto", pubblicato per il Consorzio Produttori Indipendenti.
Giovanni Fantoni (Fivizzano, 28 gennaio 1755 – Fivizzano, 1º novembre 1807) è stato un poeta italiano.
Giorgio Panariello (Firenze, 30 settembre 1960) è un comico, cabarettista, imitatore, attore, conduttore televisivo e regista italiano. È stato il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2006.
Borotalco un film del 1982 diretto da Carlo Verdone, il primo da lui interpretato nei panni di un solo personaggio.
Jean-Baptiste Colbert (Reims, 29 agosto 1619 – Parigi, 6 settembre 1683) è stato un politico ed economista francese. La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale. Modernizzò le finanze pubbliche francesi, salvandole dalla bancarotta e facendo raggiungere il pareggio al Bilancio dello Stato, ma la sua opera risanatrice fu gravemente ostacolata dalle enormi spese belliche di Luigi XIV. Nel 1669 ottenne dal re la creazione del Ministero della Marina, carica di cui fu il primo titolare e che fece di lui il padre della moderna marina francese. La politica di Colbert è considerata una delle più genuine interpretazioni del mercantilismo.
Il termine inciucio deriva dall'espressione in lingua napoletana 'nciucio che significa "pettegolezzo", dal verbo 'nciucià che sta per "spettegolare parlando fitto e a bassa voce". È di origine onomatopeica, richiama il ciu-ciu che si percepisce dal chiacchiericcio di due persone.A partire dalla metà degli anni 90 è entrato a far parte dell'italiano gergale del giornalismo politico per indicare un accordo sottobanco, un compromesso riservato tra fazioni formalmente avversarie, ma che in realtà attuano, anche con mezzi e intenti poco leciti, una logica di spartizione del potere.