Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tennis in carrozzina è una disciplina con parecchie analogie rispetto al tennis convenzionale; è molto simile infatti dal punto di vista regolamentare, ma anche a livello tecnico e tattico. Il “Wheelchair Tennis” sta vivendo un periodo di grande evoluzione; la sua scoperta risale agli anni Settanta del Novecento, momento dal quale ha iniziato a riscuotere un successo a livello mondiale sempre maggiore con il passare del tempo. Nel tennis in carrozzina la palla può rimbalzare due volte prima di essere colpita. La categoria “Open” prevede la divisione tra i tornei maschili e quelli femminili, mentre nella categoria “Quad” uomini e donne gareggiano nella stessa competizione. Sono previsti tornei di singolare e tornei di doppio. Un giocatore disabile può competere contro giocatori normodotati, in questo caso il giocatore in carrozzina può usufruire della regola del doppio rimbalzo.
L'educazione e la pratica sportiva ebbero un ruolo fondamentale nel regime fascista. Nel governo mussoliniano lo sport diviene rappresentazione della potenza e dell'identità nazionale. Riprendendo l'utopia nietzschiana dell'uomo nuovo, l'uomo fascista doveva infatti sintetizzare in sé «l'inno e la battaglia, il libro e il moschetto, il pensiero e l'azione, la cultura e lo sport». Gli italiani, imitando i vincitori delle Olimpiadi, volti atletici della Patria, accumulavano energie praticando gli esercizi fisici, così da possedere resistenza e potenza da utilizzare sia in tempo di guerra sia in tempo di pace.
Qui di seguito sono indicati i personaggi e le squadre della serie di videogiochi Inazuma Eleven, e dei manga e degli anime da essa tratti. I nomi dei personaggi sono stati modificati rispetto all'originale sia nella versione italiana del videogioco che in quella dell'anime, e sono gli stessi delle altre versioni europee.
La Federazione Ginnastica d'Italia (abbreviato F.G.d.I. o F.G.I., conosciuta anche con l'appellativo contratto Federginnastica) è l'organo che controlla e organizza le competizioni di ginnastica in Italia. Ha sede a Roma. È affiliata alla Federazione Internazionale di Ginnastica e all'Unione Europea di Ginnastica ed è riconosciuta dal C.O.N.I.. È stata fondata nel 1869 ed è stata la prima Federazione sportiva della storia d'Italia.