Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In questa voce è presente la lista dei personaggi rilevanti della serie manga e anime Fairy Tail di Hiro Mashima e dei relativi spin-off. La serie è ambientata principalmente nel Regno di Fiore, una nazione situata nel mondo immaginario di Earthland, dove molti dei suoi abitanti sono in grado di padroneggiare la magia in vari modi. Alcuni di questi hanno sviluppato capacità magiche tali da consentirgli di poter lavorare tramite i propri poteri: questi individui sono noti come maghi (魔導士 madōshi?) e appartengono ad organizzazioni dette gilde, dove ricevono informazioni e ricompense riguardo agli incarichi svolti. L'operato delle gilde è controllato e regolato da un organo supremo, il concilio della magia (魔法評議院 mahō hyōgīn?), che decide anche se una gilda sia conforme alla legge oppure no. Le gilde non conformi alle leggi sono dette gilde oscure (闇の ギルド yami girudo?) e i loro membri svolgono missioni illecite, dai furti agli omicidi su commissione. La serie segue nel particolare le vicende di un gruppo di maghi membri della gilda che dà titolo all'opera. I protagonisti sono Natsu Dragonil, un mago capace di usare l'antica magia dei dragon slayer e in cerca del proprio padre drago adottivo Igneel, e Lucy Heartphilia, una maga degli spiriti stellari che si unisce alla gilda Fairy Tail all'inizio della storia. Nella prima parte della serie, i due formeranno una squadra insieme al gatto volante e migliore amico di Natsu Happy, al mago del ghiaccio Gray Fullbuster, alla maga esperta nell'equipaggiamento di varie e speciali armature Elsa Scarlett e con la maga dragon slayer del cielo Wendy Marvel. Con lo svilupparsi della storia, Lucy e Natsu interagiscono con numerosi maghi amici e rivali di altre gilde presenti a Fiore, ma si scontrano anche con altrettanti nemici, provenienti dalle malvagie gilde "oscure", e con Zeref, un antico mago che si rivela essere il principale antagonista della serie.
Gli Iron Maiden (IPA: [ˈaɪ̯ə(ɹ)n ˈmeɪ̯.dən]) sono un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del bassista Steve Harris. Sono considerati uno dei gruppi più importanti ed influenti del genere e, assieme ad artisti come Saxon, Angel Witch, Samson, Def Leppard, Raven e Venom, fanno parte della New Wave of British Heavy Metal, corrente al cui sviluppo hanno fortemente contribuito.Pubblicarono il loro primo album nel 1980, diventando rapidamente uno dei gruppi più rappresentativi della scena metal del periodo. Poco dopo la pubblicazione del secondo album, Killers, il cantante Paul Di'Anno venne sostituito da Bruce Dickinson con cui il gruppo pubblicò, nel 1982, The Number of the Beast, uno dei più importanti lavori della storia del gruppo e ultimo con il batterista Clive Burr, sostituito poi da Nicko McBrain. Per tutta la durata degli anni ottanta ebbero il maggior successo commerciale con gli album Piece of Mind, Powerslave, Somewhere in Time, Seventh Son of a Seventh Son, certificati dischi d'oro e di platino negli Stati Uniti.La formazione rimase inalterata fino al 1990, quando Adrian Smith venne sostituito da Janick Gers durante le registrazioni di No Prayer for the Dying. Il successivo Fear of the Dark (1992) fu l'ultimo album del gruppo con Dickinson alla voce, rimpiazzato l'anno dopo da Blaze Bayley, con il quale gli Iron Maiden non trovarono il successo sperato. Dickinson e Smith rientrarono nel gruppo nel 1999, sostituendo Bayley ma non il chitarrista Gers, diventando così un sestetto. L'anno seguente venne pubblicato un nuovo album: Brave New World, seguito dall'omonimo tour. Il loro ultimo album, The Book of Souls (2015), ha riscosso un ottimo successo raggiungendo la quarta posizione nella Billboard 200, come il precedente album The Final Frontier, oltre alla prima posizione in diverse nazioni del mondo.
Indiaca indica uno sport, di origini sud-americane, e la relativa attrezzatura per svolgerlo. L'indaca è uno sport di squadra e si gioca, come nella pallavolo o nel badminton, in un campo diviso da una rete. Si usa una specie di palla, chiamata anch'essa indiaca, la quale è colpita con le mani. Questo sport è molto popolare in Germania in cui è organizzata in tre federazioni: CVJM, Eichenkreuz e Deutschen Turnerbund (DTB). Il 26 maggio 2000 è stata creata a Berlino l'International Indiaca Association (IIA), con lo scopo di uniformare le regole usate nei vari paesi ed organizzare i tornei internazionali. Importanti federazioni nazionali sono presenti in Germania ed in Giappone; sono affiliate allo IIA anche Svizzera, Estonia, Slovacchia, Brasile e Lussemburgo. Nell'agosto 2001 fu organizzato il primo campionato del mondo in Estonia; nel 2006 anche il secondo fu in Estonia. L'indiaca nasce dai nativi del Sud America, dove viene praticato da alcuni secoli. Nel 1936 fu scoperto dall'insegnante di ginnastica tedesco Karlhans Krohn mentre era a Copacabana e lo introdusse anche in Germania.
Inazuma Eleven Orion no Kokuin (イナズマイレブン オリオンの刻印 Inazuma Irebun Orion no Kokuin?, lett. "Inazuma Eleven: Il sigillo di Orione") è una serie televisiva anime giapponese del 2018, prodotta da OLM. Appartenente al media franchise di Inazuma Eleven, è il sequel di Inazuma Eleven Ares e ottava stagione dell'anime, trasmesso tra aprile e settembre 2018. Viene trasmessa su TV Tokyo dal 5 ottobre 2018 e si è conclusa il 27 settembre successivo, quasi un anno dopo. La serie è tratta dalla seconda metà del videogioco di ruolo Inazuma Eleven Eiyuu-tachi no Great Road.
In the Court of the Crimson King (sottotitolato An Observation by King Crimson) è il primo album in studio del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato il 10 ottobre 1969 dalla Island Records. È generalmente considerato uno dei più grandi album del rock progressivo: la musica in esso contenuta travalica, secondo i critici, i confini del rock e attinge dal jazz e dalla musica classica, costituendo comunque un ponte tra generi diversi. Nel suo libro Rocking the Classic, il critico Edward Macan afferma che l'album «potrebbe essere l'album di rock progressivo più influente mai pubblicato», mentre Pete Townshend, il leader degli Who, lo definì «un capolavoro sbalorditivo».Nel Regno Unito l'album ha scalato le classifiche fino ad arrivare al quinto posto della Official Albums Chart, mentre negli Stati Uniti d'America ha raggiunto il ventisettesimo posto nella Billboard 200 e in Giappone la prima posizione. Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album al secondo posto tra i 50 migliori album progressive di tutti i tempi, dietro soltanto a The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd.
IU (아이유?, AiyuLR, AiyuMR), pseudonimo di Lee Ji-eun (이지은?, 李知恩?, I Ji-eunLR, Yi Chi-ŭnMR; Seul, 16 maggio 1993), è una cantante, cantautrice e attrice sudcoreana. Firmò nel 2007 con LOEN Entertainment e iniziò la propria carriera di cantante all'età di 15 anni pubblicando l'extended play Lost and Found, raggiungendo il successo a livello nazionale nel 2010 con la canzone "Good Day" (좋은 날), che, insieme a "Gangnam Style" di PSY, detiene il record di brano rimasto più a lungo alla prima posizione (cinque settimane) nella Gaon Digital Chart. Con il successo nel 2011 del singolo Real+ e dell'album Last Fantasy, IU si affermò nelle classifiche del proprio paese d'origine e cementò ulteriormente la propria immagine di ragazza della porta accanto come "sorellina" della Corea, restando ai vertici delle classifiche anche negli anni successivi, pur deviando verso un concetto più maturo. Il 2011 la vide anche intraprendere la composizione musicale con il brano "Hold My Hand" per la colonna sonora di Choego-ui sarang, strada che proseguì nel corso della propria carriera fino a essere accreditata come sola autrice dei testi e produttrice dell'extended play Chat-Shire nel 2015. IU ha pubblicato quattro album in studio e nove extended play, aggiudicandosi tre album e 16 singoli al primo posto nelle classifiche Gaon. Essendo una dei solisti più venduti dell'industria k-pop, dominata da gruppi maschili e femminili, è stata inclusa nella lista delle 40 celebrità più potenti della Corea, stilata dalla rivista Forbes ogni anno, fin dal 2012, quando si classificò terza. Billboard ha invece riconosciuto IU come la leader di tutti i tempi della propria classifica Korea K-Pop Hot 100, avendo il maggior numero di canzoni arrivate al primo posto ed essendo l'artista che ha mantenuto la prima posizione per il maggior numero di settimane. Oltre alla carriera musicale, IU ha anche presentato spettacoli radiofonici e televisivi, e si è dedicata alla recitazione. Al 2015, ha uno dei fan club ufficiali più grandi per un'artista donna nella Corea del Sud. Il nome del suo fan club è U-aena, nel quale ogni sillaba ha un significato diverso: "U" è l'inglese "you" (tu), "ae" è il sino-coreano per "amore", mentre "na" è il coreano per "io", con il significato finale "tu mi ami".
Gianluigi Buffon, detto Gigi (Carrara, 28 gennaio 1978), è un calciatore italiano, portiere della Juventus. Campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012 con la nazionale italiana. È considerato uno dei più forti portieri della storia del calcio. Con i club ha vinto 10 campionati di Serie A — record assoluto —, 1 di Serie B, 7 Supercoppe italiane, 5 Coppe Italia, una Coppa UEFA, un Trophée des Champions e una Ligue 1. Con la nazionale italiana, di cui detiene il record di presenze (176), è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012, partecipando a cinque Mondiali (primato condiviso con Antonio Carbajal, Rafael Márquez e Lothar Matthäus), quattro Europei e due Confederations Cup. Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore ha vinto un Europeo di categoria con l'Under-21 nel 1996, e nello stesso anno ha preso parte ai Giochi olimpici. Detiene il record di imbattibilità nella Serie A a girone unico, avendo mantenuto la sua porta inviolata per 974 minuti nella stagione 2015-2016. È il giocatore con più apparizioni nella storia della Serie A, nonché quello che ha giocato più partite nel massimo campionato italiano con la maglia della Juventus; insieme a Paolo Maldini, è inoltre uno dei due calciatori italiani ad aver superato le 1000 presenze in carriera. Figura poi al secondo posto tra i giocatori più anziani ad aver disputato un incontro nella massima serie italiana, dietro solo a Marco Ballotta, e al secondo posto anche per quanto riguarda la Champions League, dietro lo stesso Ballotta.Nel 2006 è stato premiato dalla FIFA come miglior portiere del Mondiale e si è classificato secondo — dietro il connazionale Fabio Cannavaro — nella classifica del Pallone d'oro, premio al quale è stato candidato in diverse altre occasioni. Nel 2003, la UEFA lo ha premiato con il titolo di miglior portiere e, unico caso tra i giocatori del suo ruolo, miglior giocatore della stagione. Tra il 2003 e il 2017 è stato eletto cinque volte "Portiere dell'anno" dall'IFFHS, record condiviso con Iker Casillas; altre sei volte, tra il 2008 e il 2016, ha ottenuto il secondo posto. Sempre dall'IFFHS è stato premiato come miglior portiere del decennio 2000-2010, del quarto di secolo 1987-2011 e del XXI secolo (prendendo però solo in considerazione i risultati ottenuti dal 2001 al 2011). Nel 2009 è stato inserito nella squadra ideale del decennio dal Sun, mentre nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. Nel 2016, a Monte Carlo, è stato premiato con il Golden Foot, diventando il primo portiere nella storia a ricevere tale riconoscimento.
Giacomo Rizzolatti (Kiev, 28 aprile 1937) è un neuroscienziato italiano. Il suo nome è legato alla scoperta dei neuroni specchio.
La Federazione Ginnastica d'Italia (abbreviato F.G.d.I. o F.G.I., conosciuta anche con l'appellativo contratto Federginnastica) è l'organo che controlla e organizza le competizioni di ginnastica in Italia. Ha sede a Roma. È affiliata alla Federazione Internazionale di Ginnastica e all'Unione Europea di Ginnastica ed è riconosciuta dal C.O.N.I.. È stata fondata nel 1869 ed è stata la prima Federazione sportiva della storia d'Italia.