Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Hell's Kitchen Italia è stato un reality show culinario andato in onda dal 17 aprile 2014 al 21 dicembre 2018 su Sky Uno e in replica su TV8 condotto dallo chef Carlo Cracco, basato sull'omonima versione statunitense del programma trasmessa su Fox e guidata da Gordon Ramsay.
Un fondo comune di investimento è un istituto di intermediazione finanziaria definito come "organismo di investimento collettivo del risparmio costituito in forma di patrimonio autonomo, suddiviso in quote, istituito e gestito da un gestore" dal Testo unico della finanza nella legislazione italiana.
Gli exchange-traded fund (noti con la sigla ETF) sono un tipo di fondi d'investimento appartenenti agli ETP (exchange-traded products), ovvero alla macro famiglia di prodotti a indice quotati, aventi il fine di replicare un indice di riferimento (benchmark) con interventi minimi. Diversamente dai fondi comuni d'investimento e dalle SICAV, hanno gestione passiva - economici e svincolati dall'abilità del gestore - e sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni. Gestione passiva significa che il loro rendimento è legato alla quotazione di un indice borsistico (che può essere azionario, per materie prime, obbligazionario, monetario etc.) e non all'abilità di compravendita del gestore del fondo - l'opera del gestore si limita a verificare la coerenza del fondo con l'indice di riferimento (che può variare per acquisizioni societarie, fallimenti, crolli delle quotazioni etc.), nonché correggerne il valore in caso di scostamenti tra la quotazione del fondo e quella dell'indice di riferimento, che sono ammessi nell'ordine di pochi punti percentuali (1% o 2%). La "gestione passiva" rende tali fondi molto economici, con spese di gestione solitamente inferiori al punto percentuale, e quindi competitivi nei confronti dei fondi attivi. La loro diversificazione grande o enorme, unita alla negoziazione borsistica, li rende competitivi nei confronti dell'investimento in singole azioni e meno rischiosi (a eccezione degli ETF prettamente speculativi - a leva, invertiti, o a leva invertita - specifici per il trading giornaliero). Sono nati negli Stati Uniti nel 1993, negoziati nell'AMEX per riprodurre l'andamento dell'indice Standard & Poor 500; in Italia sono stati quotati a partire dal 2002.
Il buono del tesoro poliennale (BTP) rappresenta un certificato di debito emesso dallo Stato italiano, con scadenza superiore all'anno solare.