Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La figura del vigile sanitario fu creata per l'esigenza di coadiuvare l'ufficiale sanitario nell'esecuzione delle ispezioni igienico sanitarie e dei regolamenti comunali; fu istituita con le istruzioni ministeriali allegate al regio decreto 6 luglio 1890, n. 7042I vigili sanitari erano costituiti in un corpo di polizia con una propria divisa, dipendevano dal comandante dei vigili urbani per quanto atteneva la loro disciplina e dall'ufficiale sanitario per quanto riguarda l'espletamento del loro servizio. I vigili sanitari avevano tra i loro compiti: il controllo degli alimenti, del suolo e dell'abitato, alla lotta contro le frodi e nel fronteggiare e prevenire le epidemie e le malattie infettive. Nel corso degli anni le competenze si sono sempre più arricchite, occupandosi anche del settore del controllo degli ambienti di vita e di lavoro, nonché dell'ambiente. Questa figura nel corso della sua storia è stata più volte utilizzata nelle varie emergenze sanitarie (lotta contro la malaria, epidemie di colera, disastro del Vajont, contrasto alle frodi alimentari).
Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi alimento indispensabile dei nascituri, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa fondamentale particolarità. Chimicamente è un'emulsione di olio in acqua, con globuli di grasso di dimensioni molto variabili, da 0,1 a oltre 10 μm. Il colore bianco è dovuto al diverso indice di rifrazione dei grassi, dispersi in emulsione grazie alla caseina, rispetto a quello dell'acqua.
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è un'unità specializzata posta sotto il Comando divisione unità specializzate dell'Arma dei Carabinieri, che a sua volta dipende dal Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro". Da essa dipendono i vari nuclei antisofisticazioni e sanità del corpo, più spesso indicati semplicemente come NAS. Ha sede nella città di Roma, ed è retta da un generale di brigata o di divisione. Esso esercita funzioni di alta direzione, coordinamento e controllo dei comandi dipendenti.