apri su Wikipedia

Vigile sanitario

La figura del vigile sanitario fu creata per l'esigenza di coadiuvare l'ufficiale sanitario nell'esecuzione delle ispezioni igienico sanitarie e dei regolamenti comunali; fu istituita con le istruzioni ministeriali allegate al regio decreto 6 luglio 1890, n. 7042I vigili sanitari erano costituiti in un corpo di polizia con una propria divisa, dipendevano dal comandante dei vigili urbani per quanto atteneva la loro disciplina e dall'ufficiale sanitario per quanto riguarda l'espletamento del loro servizio. I vigili sanitari avevano tra i loro compiti: il controllo degli alimenti, del suolo e dell'abitato, alla lotta contro le frodi e nel fronteggiare e prevenire le epidemie e le malattie infettive. Nel corso degli anni le competenze si sono sempre più arricchite, occupandosi anche del settore del controllo degli ambienti di vita e di lavoro, nonché dell'ambiente. Questa figura nel corso della sua storia è stata più volte utilizzata nelle varie emergenze sanitarie (lotta contro la malaria, epidemie di colera, disastro del Vajont, contrasto alle frodi alimentari).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Vigile sanitario"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale