Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con l'espressione trasporto pubblico si intende il trasporto di persone con l'utilizzo dei vari mezzi di trasporto preposti. Esso non va confuso con il trasporto di turisti o passeggeri operato dalle compagnie aeree o dai pullman.
Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro: ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e, tramite essi, favorisce il rapporto fra gli esseri umani. Va distinto dalla comunicazione delle informazioni, che non prevede lo spostamento fisico di persone o beni.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (in sigla MIT) è il dicastero con portafoglio del Governo italiano, che ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali (stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali) a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici. Esprime inoltre il piano generale dei trasporti e della logistica, e i piani di settore per i trasporti, compresi i piani urbani di mobilità. L'attuale ministro è Paola De Micheli, in carica dal 5 settembre 2019.
La SITA (sigla di Società Italiana Trasporti Automobilistici) fu una storica società del gruppo Fiat che per quasi cento anni caratterizzò il panorama italiano del trasporto pubblico locale. Passata al controllo delle Ferrovie dello Stato attraverso Sogin, società appartenente a tale gruppo, fu infine scissa in due realtà distinte.
L'ingegneria di manutenzione comprende le teorie e le tecniche necessarie a progettare la manutenzione e a strutturarne la gestione in un'ottica di miglioramento continuo. L'affidabilità è spesso ritenuta la più importante misura fra le possibili dimensioni di analisi per quest'area aziendale e tematica. Importanti metodologie e strumenti sono: FMEA/FMECA RCM, Reliability Centered Maintenance Diagnostica tecnica precoce CND, Controlli non distruttivi Sei SigmaAlcuni processi aziendali ordinariamente attribuiti alla responsabilità dell'unità organizzativa "Ingegneria della Manutenzione", sono:: analisi dei guasti e delle cause di guasto dell'impianto: identificazione del livello di criticità delle macchine, analisi dei fattori potenziali e delle effettive cause di guasto, proposte di interventi proattivi per la manutenzione, ovvero correttivi. definizione del mix ottimale per le politiche manutentive dell'impianto (opzioni non tutte reciprocamente esclusive): manutenzione preventiva, predittiva, condizionale, migliorativa, oppure "a guasto". definizione degli standard di lavoro: pianificazione degli standard di lavoro e della turnazione, diffusione delle buone pratiche di intervento di manutenzione. ingegneria dei materiali tecnici: gestione anagrafica dei numeri di particolare, standardizzazione dei materiali, scelta e dimensionamento delle politiche di gestione dei materiali. definizione dell'assetto di terziarizzazione: scelta dell'assetto di make or buy, scelta e valutazione dei fornitori, formalizzazione dei capitolati, sottoscrizione del codice etico aziendale. progettazione congiunta di tecnologia ed organizzazione: diffusione delle procedure aziendali, predisposizione del sistema informativo di manutenzione, formazione continua e valutazione del personale di manutenzione.
Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni. Per estensione, la medesima parola assume anche il significato di "linea ferroviaria" o di "sistema ferroviario", indicando in quest'ultimo caso tutte le infrastrutture, la tecnologia ed il personale, necessari a garantire la circolazione dei treni sulle linee ferroviarie. Il termine fu coniato intorno alla met del XIX secolo. In precedenza questa infrastruttura era denominata strada ferrata o strada di ferro.