Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sic transit gloria mundi (in italiano: "così passa la gloria del mondo"; in senso lato: "come sono effimere le cose del mondo!") è una celebre locuzione in lingua latina.
Nino D'Angelo, all'anagrafe Gaetano D'Angelo (Napoli, 21 giugno 1957), è un cantautore, attore, compositore, sceneggiatore e regista scrittore italiano.
Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.
La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura. Essa, secondo la stessa Chiesa, è partecipazione sacramentale alla preghiera personale di Gesù Cristo: egli continua incessantemente a pregare e lodare il Padre nella preghiera della Chiesa. Per il Rito Romano sono disponibili due edizioni ufficiali in lingua italiana: quella maggiore composta da quattro volumi e l'estratto in volume unico "La preghiera del mattino e della sera". La liturgia delle Ore è regolamentata dai Principi e Norme per la Liturgia delle Ore (PNLO).
Gli Inni sacri sono una raccolta di cinque componimenti di argomento religioso scritti da Alessandro Manzoni tra il 1812 e il 1822 come primo frutto letterario della conversione, avvenuta nel 1810.
Il Coenae tuae mirabili è un inno previsto dal rito ambrosiano, e risalente al V secolo. È eseguito in latino, ad una voce, senza accompagnamento strumentale. L'autore è sconosciuto. Si esegue nella celebrazione del Giovedì Santo, dopo la lettura del Vangelo. Secondo questa tradizione secolare, i ragazzi (di solito i ministranti) si dispongono in cerchio intorno all'altare per cantarlo.Coenae tuae mirabili hodie Filius Dei socium me accipis. Non enim inimicis tuis hoc mysterium dicam, non tibi dabo osculum sicuti et Iudas, sed sicut latro confitendo te. Memento mei Domine in regno tuo.
La Chiesa di Svezia (in svedese Svenska kyrkan, (SE) Ruoŧa girkui) è la principale confessione cristiana presente in Svezia. Essa fa riferimento al luteranesimo, ed è parte della Comunione di Porvoo. Con quasi 5.817.634 fedeli, rappresenta la Chiesa luterana più numerosa al mondo. Fino al 2000 era riconosciuta come religione di Stato. Sebbene il 56,4% dei cittadini svedesi si riconosca in questa confessione (dato del 2019), solamente circa il 2% dei membri dichiarati frequenta regolarmente le funzioni domenicali. La Chiesa descrive sé stessa nella seguente maniera: La Chiesa di Svezia è una comunità di fede Evangelica Luterana che si manifesta nella forma di parrocchie e diocesi. La Chiesa di Svezia ha anche un'organizzazione nazionale. La Chiesa di Svezia è una chiesa nazionale aperta, che, attraverso una organizzazione democratica, copre tutta la nazione.Il Primate della Chiesa di Svezia è l'Arcivescovo di Uppsala, attualmente Antje Jackelén.