Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Longhi (Alba, 28 dicembre 1890 – Firenze, 3 giugno 1970) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte e accademico italiano.
A Firenze la pittura fiamminga ebbe una cospicua diffusione a partire dal XV secolo, influenzando la scuola locale grazie alle opere portate in città dai numerosi mercanti e banchieri toscani attivi nelle Fiandre.
Laureto Tieri (Bolognano, 24 febbraio 1879 – Firenze, 1952) è stato un fisico italiano.
L'Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (spesso abbreviato in ISCO) è stato un ente pubblico italiano, con sede in Roma che, utilizzando metodi statistici, analizzava l'andamento a breve periodo dell'economia nazionale con un gruppo di ricercatori legati alla Banca d'Italia.
"Governo tecnico" è un'espressione appartenente al gergo parlamentare italiano. Con essa si indica un governo dalla non dichiarata identità politica, spesso appoggiato dalle forze politiche in situazioni d'emergenza (specie in particolari congiunture politico-economiche), quando il sistema dei partiti non riesce a esprimere un governo pienamente funzionante. In questi casi, nell'esperienza repubblicana, si è affidato il compito di formare un governo a personalità dotate di competenze tecniche, ed estranee alle stesse forze politiche, al fine di affrontare l'emergenza senza incontrare i veti incrociati dei partiti politici in Parlamento. Il termine "tecnico" viene a volte associato alla concezione politica di governo dello Stato nota come tecnocrazia, cioè un "governo dei tecnici" come tentativo di risoluzione dei problemi di un paese più scientifico, razionale e rigoroso, al di là delle contrapposizioni politico-ideologiche e quindi estraneo alle logiche di interesse tipiche dei partiti..
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.
L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dal Quattrocento al Cinquecento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.