apri su Wikipedia

Insorgenza tirolese

Con Insorgenza tirolese (in lingua tedesca Tiroler Aufstand) si intendono le vicende storiche accadute nel 1809 quando il Tirolo, al tempo dominio bavarese, fu uno dei teatri di guerra secondari nel conflitto fra Francia napoleonica, Regno di Baviera ed alleati, e la quinta coalizione. Nel territorio tirolese, infatti, l'esercito asburgico fu affiancato da insorti tirolesi sotto la guida di Andreas Hofer. Il territorio tornò momentaneamente sotto il controllo degli Asburgo.Dopo la sconfitta austriaca e la pace di Schönbrunn gli insorti riuscirono a sopraffare autonomamente le truppe francobavaresi, assumendo brevemente il controllo del territorio, per poi venire definitivamente sconfitti. L'insorgenza fu una delle varie insurrezioni controrivoluzionarie avvenute nel 1809 (e non solo) in Europa. Da un punto di vista militare le vicende legate all'insorgenza furono alquanto marginali, sia per estensione che per durata ed ebbero una trascurabile influenza sul corso della guerra. Il nazionalismo ottocentesco ha però enfatizzato le cosiddette “battaglie” tirolesi (che più propriamente dovrebbero chiamarsi “scontri” o “combattimenti”), che rivestono tuttora una grande importanza nell'identità tirolese ed austriaca.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Insorgenza tirolese"

Sperimentale
  • Andrea Hofer

    Zieger, , Antonio Firenze : Istituto di studi per l'Alto Adige, 1960

Argomenti d'interesse

Sperimentale