Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Microsoft Bing è un motore di ricerca di proprietà di Microsoft, nato dalle ceneri di Live Search nel giugno 2009, con la prima versione entrata in servizio il 1º giugno 2009. Ad ottobre 2020 ha una diffusione globale dell'12,50% su computer e laptop e del 7,88% considerando tutti i dispositivi, in entrambi i casi al terzo posto dopo Google e Baidu.
Loro è un film del 2018 diretto da Paolo Sorrentino, diviso in due parti: Loro 1 e Loro 2. La pellicola narra le vicende professionali, politiche e private di Silvio Berlusconi, interpretato da Toni Servillo, e delle tante figure intorno a lui negli anni del tramonto del berlusconismo.
Il mago di Oz (The Wizard of Oz) è un film del 1939 diretto da Victor Fleming, ispirato al romanzo Il meraviglioso mago di Oz del 1900, il primo dei quattordici libri di Oz dello scrittore statunitense L. Frank Baum. Il regista di questo film musicale, Fleming, è rimasto anche noto per Via col vento, uscito nello stesso anno, mentre la protagonista (Dorothy Gale) è Judy Garland, una delle attrici di maggior successo dell'epoca. Il mago di Oz ricevette numerosi riconoscimenti ed è considerato un classico della storia del cinema. La popolare canzone Over the Rainbow (musica di Harold Arlen, parole di E.Y. Harburg e interpretata dalla protagonista Judy Garland) è stata successivamente reinterpretata da molti artisti e usata in diversi ambiti.
il Post è un quotidiano online italiano, edito dal 2010 e diretto da Luca Sofri. La lettura del quotidiano è gratuita e non richiede iscrizione. Il modello di business si basa dalla fondazione sulla presenza di inserzionisti e, dal giugno 2019, sulla sottoscrizione di un abbonamento che dà diritto a contenuti speciali. Secondo Alexa risulta essere tra i primi 150 siti web più visitati in Italia. A marzo 2020 ha avuto 808 mila visitatori unici giornalieri.
Facebook è un social medium e rete sociale statunitense , lanciato a scopo commerciale il 4 febbraio 2004, posseduto e gestito dalla società Facebook Inc., e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack). È disponibile in oltre 100 lingue (in italiano dal 14 maggio 2008); nel giugno 2017 ha raggiunto 2,23 miliardi di utenti attivi mensilmente, e si è classificato come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi. Il nome "Facebook" prende spunto da un elenco con nome e fotografia degli studenti, che alcune università statunitensi distribuiscono all'inizio dell'anno accademico per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro.Il sito, fondato ad Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, era originariamente progettato esclusivamente per gli studenti dell'Università di Harvard, ma fu presto aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, della Ivy League e della Stanford University. Successivamente fu aperto anche agli studenti delle scuole superiori e poi a chiunque dichiarasse di avere più di 13 anni di età, raggiungendo un enorme successo planetario e cambiando profondamente molti aspetti legati alla socializzazione e all'interazione tra individui, sia sul piano privato che su quello economico e commerciale: secondo Alexa, è il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e YouTube. Gli utenti possono accedere al servizio previa registrazione gratuita, che richiede dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo email. Il sito web chiarisce che l'inserimento obbligatorio della data di nascita serve esclusivamente "per favorire una maggiore autenticità e consentire l'accesso ai vari contenuti in base all'età". Completata la registrazione, gli utenti possono creare un profilo personale, includere altri utenti nella propria rete sociale, aggiungendoli come "amici", scambiare con loro messaggi, anche via chat, ricevere notifiche automatiche quando questi aggiornano i propri profili. Per rendersi riconoscibile, l'utente può caricare una foto, chiamata immagine del profilo, può fornire ulteriori informazioni, come il comune di nascita e quello di residenza, la scuola frequentata, il datore di lavoro, l'orientamento sessuale, religioso e politico, la situazione sentimentale e molte altre. Inoltre gli utenti possono fondare e unirsi a gruppi per condividere interessi in comune con altri utenti, organizzati secondo il luogo di lavoro, la scuola, l'università o altre caratteristiche, condividere contenuti multimediali ed utilizzare varie applicazioni presenti sul sito. Recentemente milioni di utenti usano Facebook come una piattaforma simile a quella di YouTube, ovvero per mettere in mostra i propri video, creando una comunità virtuale tra i propri iscritti. Facebook non è concepito solamente per le persone fisiche e la loro vita privata ma, attraverso un servizio dedicato (Facebook for Business), è anche uno strumento di social marketing.
Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità. Spesso questa dea romana si fa corrispondere alla dea Artemide della mitologia greca, ma secondo alcuni studiosi la fusione fra le due figure avvenne solo in un secondo momento. Artemide-Diana, dea della caccia, della verginità, del tiro con l'arco, dei boschi e della Luna, durante il sincretismo religioso dell'età imperiale venne ulteriormente identificata con altre divinità femminili orientali. Secondo la leggenda, Diana - giovane vergine abile nella caccia, irascibile quanto vendicativa - era amante della solitudine e nemica dei banchetti; era solita aggirarsi in luoghi isolati. In nome di Amore aveva fatto voto di castità e per questo motivo si mostrava affabile, se non addirittura protettiva, solo verso chi - come Ippolito e le ninfe che promettevano di mantenere la verginità - si affidava a lei. Diana è gemella di Apollo (o Febo) ed è figlia di Giove e Latona.
Il commento, nell'ambito dei linguaggi di programmazione, è una parte del codice sorgente che ha il solo scopo di descriverne le caratteristiche funzionali, ovvero di spiegare il funzionamento delle successive linee di codice, e che non fa parte dell'algoritmo risolutivo codificato in linguaggio di programmazione. Durante il processo di compilazione queste istruzioni sono ignorate e di conseguenza non pesano computazionalmente sulla grandezza dell'eseguibile prodotto. Queste particolari notazioni hanno molta importanza, soprattutto se il programma è sviluppato da persone diverse e in tempi diversi, aumentandone la leggibilità/intelligibilità al lettore e favorendone così la manutenzione. I commenti vengono anche usati per inibire l'esecuzione di alcune porzioni di codice, solitamente lo si fa in previsione di una successiva riabilitazione del codice inibito.
Britney Jean Spears (McComb, 2 dicembre 1981) è una cantautrice, ballerina, attrice, personaggio televisivo e stilista statunitense. Pur avendo debuttato nell'industria musicale ad appena diciassette anni, Britney Spears si è rapidamente imposta a icona a livello globale grazie ai suoi primi due album ...Baby One More Time (1999) e Oops!... I Did It Again (2000) i quali hanno detenuto e ancora oggi detengono diversi record, contando tra l'altro una vendita complessiva di 50 milioni di copie nel mondo. Nel 2001 è il turno del terzo album, Britney, e dell'esordio nel mondo del cinema con la partecipazione al film Crossroads, nel quale recita anche la sorella minore Jamie Lynn. Ha assunto maggior controllo creativo a partire dal quarto album, In the Zone, pubblicato nel 2003, contenente i singoli Me Against the Music, che vede la partecipazione di Madonna, la celebre Toxic, con cui si è aggiudicata l'unico Grammy Award in carriera, Everytime e Outrageous. Il quinto album in studio, Blackout, è stato pubblicato nel 2007 durante uno dei periodi più delicati della vita personale della cantante. Il progetto è stato ampiamente apprezzato dalla critica, che più volte si è spinta a definirlo uno dei dischi maggiormente riusciti della Spears; la rivista Rolling Stone lo ha consacrato come «uno dei lavori più influenti degli ultimi cinque anni». Nonostante la scarsa promozione da parte della cantante, da esso sono state estratte le hit di successo planetario Gimme More e Piece of Me. Nel 2008 è stato pubblicato il sesto album in studio, Circus, portato al successo grazie ai singoli di fama mondiale Womanizer e Circus. Dopo aver sostenuto il tour mondiale The Circus: Starring Britney Spears, ha pubblicato il suo secondo greatest hits, The Singles Collection, contenente l'inedito 3. Nel 2011 pubblica il settimo album di inediti, Femme Fatale. L'album ha esordito alla numero uno della Billboard 200 statunitense rendendo la Spears una delle poche artiste femminili ad avere sei album alla numero uno della già citata classifica e la prima in assoluto ad averne sette ai primi due posti della graduatoria nella loro prima settimana di pubblicazione. Questo record le ha inoltre permesso di essere menzionata nel Guinness dei primati. Nel 2011, dopo aver tenuto un'esibizione pubblica e gratuita di Till the World Ends per lo show televisivo Good Morning America a San Francisco, per la città è stato ufficialmente indetto il 29 marzo come Britney Spears Day.Nel 2013 la Spears ha pubblicato il suo ottavo album in studio Britney Jean definito come «il più personale della sua carriera» e ha firmato un contratto multi milionario per una serie di concerti, denominata Britney: Piece of Me, da dicembre 2013 a dicembre 2017 presso il Planet Hollywood di Las Vegas; la residency ha registrato un enorme successo commerciale e ha significativamente contribuito alla rivitalizzazione della città e ispirato numerosi altri artisti a seguire le orme della Spears. Nel 2016 viene pubblicato il nono disco, intitolato Glory, cui ha fatto seguito tra il 2017 e il 2018 il settimo tour mondiale della cantante e primo in sei anni. In oltre venti anni di carriera musicale è diventata una delle più importanti figure di riferimento per la musica in generale e più specificamente per la cultura pop femminile, tanto da guadagnarsi l'appellativo di Princess of Pop («principessa del pop»), complice anche una vita personale molto pubblicizzata. Secondo la testata giornalistica Billboard, la Spears ha profondamente rivoluzionato la musica e la cultura pop internazionale e viene spesso ricordata per aver provocato la rinascita del teen pop alla fine degli anni Novanta e anticipato e influenzato il pop espresso negli anni 2010 con il fortunato album Blackout.