Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Twitter (pronuncia AFI [ˈtwɪtər]) (TWTR) è un servizio di notizie e microblogging fornito dalla società Twitter, Inc. con sede a San Francisco (Stati Uniti), con filiali a San Antonio e Boston. Twitter, Inc. è stato originariamente creato in California ma nel 2007 è passato sotto la giurisdizione dello stato del Delaware. Da quando Jack Dorsey lo creò nel marzo 2006 e lanciò nel luglio dello stesso anno, la rete ha guadagnato popolarità in tutto il mondo; si stima abbia più di 300 milioni di utenti che generano 65 milioni di tweet al giorno e gestisca più di 800.000 richieste di ricerca giornaliere. È stato anche soprannominato "l'SMS di Internet".La rete consente di postare brevi messaggi di testo di breve lunghezza, con un massimo di 280 caratteri (originariamente 140), chiamati tweet, che vengono visualizzati nella pagina principale dell'utente. Gli utenti possono iscriversi ai tweet di altri utenti, questo si chiama "seguire" e gli abbonati si chiamano "seguaci", follower e talvolta tweep (Twitter + peeps, seguaci alle prime armi che non hanno ancora fatto molti tweet). Per impostazione predefinita i messaggi sono pubblici e possono essere trasmessi privatamente, mostrandosi solo a determinati seguaci. Gli utenti possono twittare dal sito web del servizio con applicazioni esterne ufficiali (come per gli smartphone) o tramite il servizio SMS (Short Message Service) disponibile in alcuni paesi. Sebbene il servizio sia gratuito, accedervi tramite SMS comporta tariffe di supporto stabilite dal gestore di telefonia mobile. Twitter utilizza e contribuisce a numerosi progetti open source.Nel 2012 ha raggiunto i 500 milioni di iscritti e 200 milioni di utenti attivi che accedono almeno una volta al mese. Nel 2013 era uno dei dieci siti più visitati; al 2018 Twitter contava oltre 321 milioni di utenti attivi mensilmente e fatturava oltre 2,5 miliardi di dollari all'anno, con un valore di mercato superiore a 10 miliardi di dollari.
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo", abbreviato TV), è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale. Da un punto di vista sociologico la televisione è uno tra i mezzi di comunicazione di massa più diffusi, utilizzati e apprezzati al mondo e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli spettacoli.
Instagram è un servizio di rete sociale statunitense che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle via Internet. Nel 2012 Facebook l'ha acquistata per un miliardo di dollari. L'applicazione web, sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, è stata lanciata il 6 ottobre 2010 inizialmente disponibile solo su iOS poi divenuta compatibile con qualsiasi iPhone, iPad o iPod touch avente iOS 3.1.2 o superiore. Dal 3 aprile 2012 è disponibile anche per i dispositivi che supportano Android, dalla versione 2.2 o superiore. Il 21 novembre 2013 è stata pubblicata la versione per Windows Phone. Il 28 aprile 2016 è stata pubblicata la versione per Windows 10 Mobile. Ad ottobre 2016 è stata pubblicata l'App anche per tablet PC Windows 10. Instagram era originariamente distinta per consentire solo immagini in formato 1:1 per la larghezza di visualizzazione dell'iPhone al momento. Queste restrizioni sono state allentate nel 2015, con un aumento a 1080 pixel. Il servizio ha anche aggiunto funzionalità di messaggistica, la possibilità di includere più immagini o video in un singolo post, nonché "Storie", simili al suo principale concorrente Snapchat, che consente agli utenti di pubblicare foto e video su un feed sequenziale, con ogni post accessibile da altri per 24 ore. Al gennaio 2019, la funzione Storie viene utilizzata quotidianamente da 500 milioni di utenti.Dopo il suo lancio nel 2010, Instagram ha rapidamente guadagnato popolarità, con un milione di utenti registrati in due mesi, 10 milioni in un anno e 1 miliardo a maggio 2019. Nell'aprile 2012, Facebook ha acquisito il servizio per circa 1 miliardo di dollari. Ad ottobre 2015, erano state caricate oltre 40 miliardi di foto. Sebbene elogiato per la sua influenza, Instagram è stato oggetto di critiche, in particolare per cambiamenti di politica e interfaccia utente, accuse di censura e contenuti illegali o impropri caricati dagli utenti. A dicembre 2020, la persona più seguita è il calciatore Cristiano Ronaldo con oltre 247 milioni di follower e la donna più seguita è la cantante Ariana Grande con 211 milioni di follower. Al 14 gennaio 2019, la foto con più "mi piace" su Instagram è una foto di un uovo, pubblicata dall'utente @world_record_egg, creata con l'unico scopo di superare il precedente record di 18 milioni su un post di Kylie Jenner. L'immagine ha superato i 54 milioni di "mi piace".
Facebook è un social medium e rete sociale statunitense , lanciato a scopo commerciale il 4 febbraio 2004, posseduto e gestito dalla società Facebook Inc., e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack). È disponibile in oltre 100 lingue (in italiano dal 14 maggio 2008); nel giugno 2017 ha raggiunto 2,23 miliardi di utenti attivi mensilmente, e si è classificato come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi. Il nome "Facebook" prende spunto da un elenco con nome e fotografia degli studenti, che alcune università statunitensi distribuiscono all'inizio dell'anno accademico per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro.Il sito, fondato ad Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, era originariamente progettato esclusivamente per gli studenti dell'Università di Harvard, ma fu presto aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, della Ivy League e della Stanford University. Successivamente fu aperto anche agli studenti delle scuole superiori e poi a chiunque dichiarasse di avere più di 13 anni di età, raggiungendo un enorme successo planetario e cambiando profondamente molti aspetti legati alla socializzazione e all'interazione tra individui, sia sul piano privato che su quello economico e commerciale: secondo Alexa, è il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e YouTube. Gli utenti possono accedere al servizio previa registrazione gratuita, che richiede dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo email. Il sito web chiarisce che l'inserimento obbligatorio della data di nascita serve esclusivamente "per favorire una maggiore autenticità e consentire l'accesso ai vari contenuti in base all'età". Completata la registrazione, gli utenti possono creare un profilo personale, includere altri utenti nella propria rete sociale, aggiungendoli come "amici", scambiare con loro messaggi, anche via chat, ricevere notifiche automatiche quando questi aggiornano i propri profili. Per rendersi riconoscibile, l'utente può caricare una foto, chiamata immagine del profilo, può fornire ulteriori informazioni, come il comune di nascita e quello di residenza, la scuola frequentata, il datore di lavoro, l'orientamento sessuale, religioso e politico, la situazione sentimentale e molte altre. Inoltre gli utenti possono fondare e unirsi a gruppi per condividere interessi in comune con altri utenti, organizzati secondo il luogo di lavoro, la scuola, l'università o altre caratteristiche, condividere contenuti multimediali ed utilizzare varie applicazioni presenti sul sito. Recentemente milioni di utenti usano Facebook come una piattaforma simile a quella di YouTube, ovvero per mettere in mostra i propri video, creando una comunità virtuale tra i propri iscritti. Facebook non è concepito solamente per le persone fisiche e la loro vita privata ma, attraverso un servizio dedicato (Facebook for Business), è anche uno strumento di social marketing.