Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il virus della leucemia felina (FeLV) è un retrovirus che infetta i gatti. In qualità di retrovirus, la FeLV è trasmessa come virus RNA ma l'RNA viene trascritto in modo inverso in DNA. I retrovirus contraddicono il dogma centrale della biologia molecolare. La FeLV è solitamente trasmessa tra gatti infetti quando è implicato il trasferimento di saliva o di secrezioni nasali. Se non viene sconfitto dal sistema immunitario dell'animale, il virus può essere letale. La malattia causata da questo virus è una forma di cancro delle cellule del sangue chiamate linfociti (un tipo di leucemia).
Le malattie infettive del gatto possono essere dovute a vari agenti patogeni: la maggior parte risulta tuttavia riconducibile a virus. Le principali malattie del gatto comprendono: la leucemia felina (FeLV); la panleucopenia felina; la calicivirosi felina; la rinotracheite virale felina. la sindrome da immunodeficienza acquisita felina, causata dal virus FIV; la peritonite infettiva felina.Per le prime quattro sono disponibili dei vaccini. Tutte queste malattie sono trasmissibili: la vaccinazione è perciò consigliabile sempre, specie per quei gatti che hanno occasione di entrare in contatto con i loro simili o di avere accesso ad aree comuni.
I gatti di Ulthar (The Cats of Ulthar) è un racconto fantastico dell'orrore dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft datato 1920. La storia narra di come una legge che vieta l'uccisione dei gatti sia stata proclamata nella città di Ulthar, abitata fino ad allora da una vecchia coppia che si divertiva a catturare per poi uccidere i gatti randagi. I felini di Ulthar sono citati anche nel romanzo La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath.
Le fusa è un termine che vuole significare un rumore particolare simile a quello prodotto dalla rotazione di un fuso. Le fusa sono un rumore, somigliante ad un sordo brontolio (non continuo), emesso da molte specie di felini ed è in modo particolare una parte integrante della comunicazione dei gatti. I gatti non sono i soli felini a fare le fusa, nonostante siano il genere di animale domestico per eccellenza in questo campo. Tra il 1834 e il 1835, Owen e Pocock distinsero i tipi di suono riconducibili a "fusa feline" da quelli dei cosiddetti "gatti ruggenti", come il ghepardo. Da qui sorsero dei primi studi sull'argomento, senza mai giungere ad una vera comprensione del fenomeno.