Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Pellegrina è una commedia commissionata nel 1589 da Ferdinando I de' Medici a Girolamo Bargagli, presentata dai componenti dell'Accademia degli Intronati provenienti da Siena, per i festeggiamenti del suo sposalizio con Cristina di Lorena. Nella commedia vennero inseriti sei Intermedii et Concerti per le nozze di Don Ferdinando Medici e di Madama Christina di Lorena, organizzati da Giovanni Bardi, conte di Vernio e capofila della famosa Camerata de' Bardi, della quale fanno parte i compositori e gli autori del testo di questi intermedi, che furono i più ricchi e spettacolari di tutto il Rinascimento.
Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu assassinato durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.
Anton Francesco Grazzini detto il Lasca (Firenze, 22 marzo 1505 Firenze, 18 febbraio 1584) stato un poeta, scrittore e commediografo italiano.
Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia. Il piano originario della collana prevedeva 660 volumi, dei quali 287 furono effettivamente pubblicati (incluse alcune seconde edizioni), per un totale di 179 opere.
Michelangelo Serafini (Firenze, ... – giugno 1555) è stato un poeta, letterato e traduttore italiano.