Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Qualcosa di straordinario (Big Miracle) è un film del 2012 diretto da Ken Kwapis. È basato sul libro del 1989 Freeing the Whales di Tom Rose, che tratta dell'Operation Breakthrough del 1988, un'operazione internazionale per salvare le balene grigie intrappolate nel ghiaccio nei pressi di Point Barrow, Alaska. Il film è uscito in Italia il 24 febbraio 2012. Le riprese sono state effettuate in Alaska.
Martirologio è la raccolta, formata da sette tra agende e taccuini, di testimonianze autobiografiche pervenuteci del regista russo Andrej Tarkovskij. Gli scritti narrano gli ultimi anni di vita dell'artista, trascorsi tra Russia, Italia, Svezia e Francia, dove si spense nel 1986. Il titolo deriva dal concepire il dolore come mezzo per pervenire alla più profonda conoscenza di sé, ovvero come strumento per giungere alla verità. Dalla lettura del diario si comprende come molti temi della sua produzione cinematografica siano vissuti in prima persona dal regista: il dramma dell'esilio, la fede in un Dio, la difficoltà nei rapporti familiari, la malattia. In Italia è stato pubblicato integralmente nel 2002 da Edizioni della Meridiana di Firenze con il titolo Diari - Martirologio e illustrato con numerose fotografie private del regista.
Mario Gianluigi Puzo (New York, 15 ottobre 1920 – Long Island, 2 luglio 1999) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense. Puzo ottenne grande successo con il romanzo Il padrino (The Godfather, 1969), la storia di una famiglia italo-americana e della sua ascesa nel mondo della mafia newyorkese. Dal libro sono stati tratti tre film di Francis Ford Coppola, diventati un cult della cinematografia.
Il cacciatore di donne (The Frozen Ground) è un film del 2013 diretto da Scott Walker e con protagonisti Nicolas Cage, John Cusack e Vanessa Hudgens. Il film è basato sulla vita del serial killer Robert Hansen che negli anni ottanta operò in Alaska, rapendo, torturando e infine uccidendo una ventina di donne.
Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni. il diario è, in poche parole, un testo in cui vengono annotati avvenimenti personali e importanti per ciascuno di noi, come: avvenimenti politici, sociali, economici, osservazioni di carattere scientifico o altro. Dal punto di vista della tipologia testuale è la forma che di solito rivela la parte più intima dell'autore. Chi scrive lo fa per puntualizzare a sé stesso ciò che gli sta accadendo in quel periodo, senza pensare troppo al passato ma ponendo l'attenzione sul presente. Solitamente all'inizio di una pagina viene scritta la data in cui si scrive; il destinatario può essere o il diario stesso o un amico immaginario. Il linguaggio è di solito semplice, esistono anche, oltre ai diari veri, quelli creati da un autore che si inventa un personaggio che parla di sé. Con diario si indica anche il supporto materiale dove questo racconto viene realizzato; una moderna forma di diario, in questo senso, è quella affidata all'informatica attraverso la tenuta di blog personali. Solamente nel Rinascimento il diario si distinse dall'autobiografia e dalla cronaca, assumendo la funzione di annotatore di appunti da ricordare e di eventi spirituali dello scrivente, utili per un miglioramento ed un perfezionamento. In un secondo tempo questa tendenza passò anche nel mondo laico.
Days of Being Wild (A Fei zheng chuan, 阿飛正傳T) è un film del 1991 scritto e diretto da Wong Kar-wai.
David Bowie (AFI: /ˈdeɪ.vɪd ˈboʊ.i/), pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti più influenti del XX secolo.La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.Significative e proficue sono state le collaborazioni con Tony Visconti e Brian Eno, reduci dal glam rock dei primi settanta, con i quali instaurò una solida e profonda amicizia che durò svariati anni.Pur non essendo le sue attività principali, Bowie si dedicò anche alla pittura e al cinema, lavorando come attore con registi come Martin Scorsese, David Lynch e Christopher Nolan. Tra i vari film in cui recitò, vi sono L'uomo che cadde sulla Terra, Furyo, Miriam si sveglia a mezzanotte, Absolute Beginners, Labyrinth, Basquiat e The Prestige. Con circa 150 milioni di album venduti in vita, David Bowie figura tra gli artisti con il maggior numero di vendite e nel 2007 fu indicato dalla rivista Forbes come il quarto cantante più ricco al mondo.Nel 2008 fu inserito al 23º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, che ha individuato tra i suoi migliori brani Life on Mars?, Space Oddity, Fame e "Heroes". Inoltre 5 dei suoi album sono inseriti nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.Nel 2019 Bowie è stato nominato «il più grande entertainer del ventesimo secolo» tramite un sondaggio condotto da BBC Two.
Ardengo Soffici (Rignano sull'Arno, 7 aprile 1879 Vittoria Apuana, 19 agosto 1964) stato uno scrittore, saggista, poeta e pittore italiano.
Alaska è un film del 2015 diretto da Claudio Cupellini. Il film, che narra la storia d'amore tra due giovani soli al mondo interpretati da Elio Germano e Àstrid Bergès-Frisbey, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2015, nella selezione ufficiale.