apri su Wikipedia

Iscrizioni di Dueno

Le Iscrizioni di Dueno sono fra le attestazioni più antiche di un testo in latino arcaico che siano conosciute. Le iscrizioni sono datate 600 a.C. e sono state scoperte da Heinrich Dressel nel 1880 sul Quirinale scritte sul lato esterno di un kernos che oggi si trova presso i Musei statali di Berlino. L'iscrizione è ordinata da destra verso sinistra, articolata in tre frasi, senza spazi tra una parola e l'altra. L'iscrizione è particolarmente difficile da comprendere, perché scritta in lingua poco conosciuta e soprattutto a causa della mancanza di spazi tra le lettere, e ciò può permettere diverse interpretazioni per le frasi. il vaso di Dueno è un trilobato cioè sono tre vasi messi assieme (come si può notare nell'immagine qui a fianco). In esso si pensa che ci fosse una pomata che agiva come filtro d'amore.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Iscrizioni di Dueno"

Sperimentale
  • Iscrizioni

    Contrucci, Pietro Pistoia : dai tipi dei F.lli Bracali, 1837

Argomenti d'interesse

Sperimentale