Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La seguente lista di isole dell'Italia elenca le isole giuridicamente appartenenti alla Repubblica Italiana, raggruppate geograficamente e per tipologia (isole marittime, lagunari, lacustri e fluviali); la loro superficie complessiva supera i 50.000 km². Il patrimonio insulare italiano consta di oltre 800 isole, di cui solo un'ottantina sono abitate, comprese le due più grandi isole del mar Mediterraneo, la Sicilia e la Sardegna, le cui regioni costituiscono la macroarea dell'Italia insulare.
L'isola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno. L'isola è una delle 149 aree gestite dal Comando carabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi, è inserita nel complesso delle riserve naturali affidate al reparto di Follonica e fa parte del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.
L'isola di Capraia (Isula di Capraghja in dialetto capraiese, Isoa de Cravæa in ligure, Isula di Capraia in corso) è un'isola appartenente all'Arcipelago toscano e situata nel Mar Ligure. Tuttavia, pur appartenendo ora alla Toscana, Capraia, già territorio storico della Repubblica di Pisa prima e della Repubblica di Genova poi, assieme alla vicina Corsica, ha fatto parte della Provincia di Genova e della Liguria fino al 1925. Dal punto di vista amministrativo, essa coincide con Capraia Isola, comune della provincia di Livorno.
L'isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest. È la più grande delle isole dell'arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²). L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è suddivisa in 7 comuni, facenti parte della provincia di Livorno.
La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Al largo della costa, si estende l'Arcipelago Toscano: intorno all'Elba, l'isola principale che segna i limiti tra Mar Ligure e Mar Tirreno, si trovano Capraia e Gorgona nel Mar Ligure, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri nel Tirreno. La regione amministra anche una piccola enclave situata nel territorio dell'Emilia-Romagna, composta da frazioni del comune di Badia Tedalda.
La chiesa di San Gaudenzio è un edificio sacro che si trova sull'isola di Pianosa, nel comune di Campo nell'Elba. È ricordata in una bolla pontificia del 1º ottobre 1538 con la quale papa Paolo III ne assegnava le rendite al cavalier Giorgio Ugolini di Firenze, ma notizie intorno alla giurisdizione religiosa sull'isola appaiono in documenti più antichi. Nel 1138 essa fu donata dal Comune di Pisa a Balduino, arcivescovo della città, e nel 1284, pochi mesi prima della battaglia della Meloria, venne trattato con Genova lo scambio tra il chierico di San Siro in Ponte prigioniero pisano ed il pievano di Pianosa rinchiuso nelle carceri genovesi. Definita da un'unica navata con volta a botte, la chiesa è stata completamente ristrutturata ed affrescata nel 1942.
Capraia Isola (Capraghja Isula in dialetto capraiese, Cravæa Isoa in ligure, Capraia Isula in corso) è un comune italiano di 392 abitanti della provincia di Livorno, corrispondente all'omonima isola dell'Arcipelago toscano. Si trova a 64 km da Livorno, 53 km dal promontorio di Piombino, 37 km da Gorgona e 31 km dalla Corsica. È il comune italiano meno popolato fra quelli con sbocco al mare. Dal 1996 fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.