Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Posidonia è un traghetto costruito nel 1980 nei cantieri Luigi Orlando di Livorno. È stata varata con il nome Planasia in omaggio all'isola di Pianosa, chiamata così dagli Antichi Romani. L'unità fa parte della classe Driade: un lotto di 8 navi gemelle costruite tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Tale classe comprende le navi Adeona, Driade, Fauno, Naiade, Planasia, Quirino, Sibilla e Vesta. Dal varo sino al 2011 è stata in servizio per la società di navigazione Toremar che la utilizzava sulla rotta Piombino-Rio Marina, Rio Marina-Porto Azzurro (quest'ultima fino al 2008), sporadicamente sulla rotta Piombino-Portoferraio, mentre ogni martedì connetteva Piombino e Pianosa, facendo scalo a Rio Marina. Nel 2012, nonostante parecchi malumori da parte degli utilizzatori, è stata ceduta all'armatore spagnolo Balearia che l'ha ribattezzata Posidonia e destinata al servizio nelle isole Baleari.
Marco Vipsanio Agrippa Postumo (in latino: Marcus Vipsanius Agrippa Postumus; 26 giugno 12 a.C. – Pianosa, 20 agosto 14), noto dopo l'adozione come Agrippa Giulio Cesare (Agrippa Iulius Caesar) e conosciuto semplicemente anche come Agrippa Postumo, è stato un politico romano, membro della dinastia giulio-claudia.
Le isole Trèmiti (o Diomedèe, dal greco Diomèdee, Διομήδεες) sono un arcipelago del mare Adriatico, a 22 km a nord del promontorio del Gargano e 45 km a est da Termoli (costa molisana). Amministrativamente, l'arcipelago costituisce il comune sparso di Isole Tremiti di 455 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Il capoluogo è San Nicola, sull'omonima isola. Il comune fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Dal 1989 una porzione del suo territorio costituisce la Riserva naturale marina Isole Tremiti. Pur essendo il più piccolo e il secondo meno popoloso comune della Puglia (con meno abitanti c'è solo Celle di San Vito), è uno dei centri turistici più importanti dell'intera regione. Per la qualità delle sue acque di balneazione è stato più volte insignito della Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education.
Pianosa un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo.
L'isola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno. L'isola è una delle 149 aree gestite dal Comando carabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi, è inserita nel complesso delle riserve naturali affidate al reparto di Follonica e fa parte del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.
L'isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest. È la più grande delle isole dell'arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²). L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è suddivisa in 7 comuni, facenti parte della provincia di Livorno.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Il Giovanni Bellini è un traghetto della compagnia Toremar simile ai traghetti della Classe Driade, attivo tutto l'anno sulla rotta Piombino-Rio Marina e Rio Marina-Pianosa. Costruito nei cantieri navali di Livorno entra in servizio nel dicembre del 1985 per la compagnia regionale Siremar insieme alla Simone Martini nave identica. Commissionata alla compagnia che lo ha impiegato fino al 2005 nei collegamenti tra Palermo e le isole Eolie.Entra in forza nella flotta della Toremar nel 2005 a seguito di uno spostamento di unità all'interno della flotta regionale del Gruppo Tirrenia. Effettua tutto l'anno la rotta Piombino-Rio Marina,in estate in coppia con la Rio Marina Bella,mentre ogni martedì dell'anno collega Rio Marina a Pianosa. Fino all'estate 2011 operava solo nel periodo estivo, sulla Piombino-Rio Marina e Rio Marina-Porto Azzurro (quest'ultima tratta fino al 2008) in coppia con il Planasia, mentre nel periodo invernale veniva messa in disarmo o in sostituzione di altre unità della flotta guaste o in riparazione. Da ottobre 2017 nel periodo invernale effettua una volta al giorno la rotta Piombino-Cavo. Dal 12 settembre al 20 ottobre 2018 la nave rimane ferma a Napoli per poi rientrare normalmente in servizio.
La chiesa di San Gaudenzio è un edificio sacro che si trova sull'isola di Pianosa, nel comune di Campo nell'Elba. È ricordata in una bolla pontificia del 1º ottobre 1538 con la quale papa Paolo III ne assegnava le rendite al cavalier Giorgio Ugolini di Firenze, ma notizie intorno alla giurisdizione religiosa sull'isola appaiono in documenti più antichi. Nel 1138 essa fu donata dal Comune di Pisa a Balduino, arcivescovo della città, e nel 1284, pochi mesi prima della battaglia della Meloria, venne trattato con Genova lo scambio tra il chierico di San Siro in Ponte prigioniero pisano ed il pievano di Pianosa rinchiuso nelle carceri genovesi. Definita da un'unica navata con volta a botte, la chiesa è stata completamente ristrutturata ed affrescata nel 1942.