Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Posidonia è un traghetto costruito nel 1980 nei cantieri Luigi Orlando di Livorno. È stata varata con il nome Planasia in omaggio all'isola di Pianosa, chiamata così dagli Antichi Romani. L'unità fa parte della classe Driade: un lotto di 8 navi gemelle costruite tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Tale classe comprende le navi Adeona, Driade, Fauno, Naiade, Planasia, Quirino, Sibilla e Vesta. Dal varo sino al 2011 è stata in servizio per la società di navigazione Toremar che la utilizzava sulla rotta Piombino-Rio Marina, Rio Marina-Porto Azzurro (quest'ultima fino al 2008), sporadicamente sulla rotta Piombino-Portoferraio, mentre ogni martedì connetteva Piombino e Pianosa, facendo scalo a Rio Marina. Nel 2012, nonostante parecchi malumori da parte degli utilizzatori, è stata ceduta all'armatore spagnolo Balearia che l'ha ribattezzata Posidonia e destinata al servizio nelle isole Baleari.
Marco Vipsanio Agrippa Postumo (in latino: Marcus Vipsanius Agrippa Postumus; 26 giugno 12 a.C. – Pianosa, 20 agosto 14), noto dopo l'adozione come Agrippa Giulio Cesare (Agrippa Iulius Caesar) e conosciuto semplicemente anche come Agrippa Postumo, è stato un politico romano, membro della dinastia giulio-claudia.
La Madonna col Bambino, detta anche di Alzano, è un dipinto olio su tavola (83x66 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1485 circa e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
Pianosa un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo.
Il Bellini è un cocktail ufficiale IBA appartenente alla categoria degli sparkling, che significa 'frizzante', a base di vino bianco frizzante, usualmente del prosecco o dello spumante brut, e polpa fresca schiacciata di pesca bianca. È internazionalmente uno dei più noti cocktail italiani.