Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pianosa un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo.
Tiberio Giulio Cesare Augusto (in latino: Tiberius Iulius Caesar Augustus; Roma, 16 novembre 42 a.C. – Miseno, 16 marzo 37) è stato il secondo imperatore romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia, dal 14 al 37. Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4, e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio Giulio Cesare Augusto (Tiberius Iulius Caesar Augustus) e poté succedergli ufficialmente nel ruolo di princeps, sebbene già dall'anno 12 fosse stato associato nel governo dell'impero. In gioventù Tiberio si distinse per il suo talento militare conducendo brillantemente numerose campagne lungo i confini settentrionali dell'Impero e in Illirico. Dopo un periodo di volontario esilio sull'isola di Rodi, rientrò a Roma nel 2 e condusse altre spedizioni in Illirico e in Germania, dove pose rimedio alle conseguenze della battaglia di Teutoburgo. Asceso al trono, operò molte importanti riforme in ambito economico e politico, e pose fine alla politica di espansione militare, limitandosi a mantenere sicuri i confini grazie anche all'opera del nipote Germanico Giulio Cesare. Dopo la morte di quest'ultimo, Tiberio favorì sempre più l'ascesa del prefetto del pretorio Seiano, allontanandosi da Roma per ritirarsi nell'isola di Capri. Quando il prefetto mostrò di volersi impadronire del potere assoluto, Tiberio lo fece destituire e uccidere, ma evitò ugualmente di rientrare nella capitale. Tiberio fu duramente criticato dagli storici antichi, quali Tacito e Svetonio, ma la sua figura è stata rivalutata dalla storiografia moderna come quella di un politico abile e attento.
La stazione meteorologica di Pianosa è la stazione meteorologica relativa all'Isola di Pianosa, amministrata dal comune di Campo nell'Elba.
La Posidonia è un traghetto costruito nel 1980 nei cantieri Luigi Orlando di Livorno. È stata varata con il nome Planasia in omaggio all'isola di Pianosa, chiamata così dagli Antichi Romani. L'unità fa parte della classe Driade: un lotto di 8 navi gemelle costruite tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Tale classe comprende le navi Adeona, Driade, Fauno, Naiade, Planasia, Quirino, Sibilla e Vesta. Dal varo sino al 2011 è stata in servizio per la società di navigazione Toremar che la utilizzava sulla rotta Piombino-Rio Marina, Rio Marina-Porto Azzurro (quest'ultima fino al 2008), sporadicamente sulla rotta Piombino-Portoferraio, mentre ogni martedì connetteva Piombino e Pianosa, facendo scalo a Rio Marina. Nel 2012, nonostante parecchi malumori da parte degli utilizzatori, è stata ceduta all'armatore spagnolo Balearia che l'ha ribattezzata Posidonia e destinata al servizio nelle isole Baleari.
Il Giovanni Bellini è un traghetto della compagnia Toremar simile ai traghetti della Classe Driade, attivo tutto l'anno sulla rotta Piombino-Rio Marina e Rio Marina-Pianosa. Costruito nei cantieri navali di Livorno entra in servizio nel dicembre del 1985 per la compagnia regionale Siremar insieme alla Simone Martini nave identica. Commissionata alla compagnia che lo ha impiegato fino al 2005 nei collegamenti tra Palermo e le isole Eolie.Entra in forza nella flotta della Toremar nel 2005 a seguito di uno spostamento di unità all'interno della flotta regionale del Gruppo Tirrenia. Effettua tutto l'anno la rotta Piombino-Rio Marina,in estate in coppia con la Rio Marina Bella,mentre ogni martedì dell'anno collega Rio Marina a Pianosa. Fino all'estate 2011 operava solo nel periodo estivo, sulla Piombino-Rio Marina e Rio Marina-Porto Azzurro (quest'ultima tratta fino al 2008) in coppia con il Planasia, mentre nel periodo invernale veniva messa in disarmo o in sostituzione di altre unità della flotta guaste o in riparazione. Da ottobre 2017 nel periodo invernale effettua una volta al giorno la rotta Piombino-Cavo. Dal 12 settembre al 20 ottobre 2018 la nave rimane ferma a Napoli per poi rientrare normalmente in servizio.
Le catacombe di Pianosa si trovano sull'isola di Pianosa, nel comune di Campo nell'Elba.
Campo nell'Elba è un comune italiano di 4 817 abitanti della provincia di Livorno e dell'Isola d'Elba. Si tratta di un comune sparso in quanto il comune è costituito da diversi centri abitati, oggi frazioni comunali: il capoluogo è Marina di Campo. Nel territorio comunale sono compresi anche l'isola di Pianosa, l'isolotto della Scola e, dal 1927, lo Scoglio d'Africa. Nella parte più occidentale del comune si estende la Costa del Sole.