Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La legislazione italiana dei beni culturali è quella parte del diritto italiano che disciplina la valorizzazione, conservazione, tutela e fruizione dei beni culturali. L'evoluzione normativa è risultata intensa in questo settore, soprattutto negli ultimi anni, con diversi interventi che hanno modificato la legislazione in precedenza vigente, risalente alla fine degli anni trenta del XX secolo, in particolare riguardo alla definizione di "bene culturale" e all'attribuzione alle regioni e agli enti locali di alcune competenze precedentemente riservate allo Stato.
Giovanni Gorno Tempini (Brescia, 18 febbraio 1962) un dirigente d'azienda italiano. presidente di FILA SpA da agosto 2019. Fa parte del Consiglio di amministrazione di Intesa SanPaolo, Avio, Willis Tower Watson e della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro (FIRC AIRC). Advisor per l'Italia del fondo di private equity Permira e della Societ di Consulenza Partners SpA. Dal giugno 2017 nella Giunta di Assonime. Insegna alla Bocconi di Milano e alla C Foscari di Venezia. stato presidente di Fondazione Fiera Milano da settembre 2016 a luglio 2019. Da maggio 2010 a luglio 2015 ha ricoperto l'incarico di amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti (CDP) diventando anche presidente del Fondo Strategico Italiano, controllato dalla stessa CDP, e amministratore delegato di CDP Reti. Dal 2016 al 2019 stato Membro del Consiglio di Amministrazione dell Universit LUISS.
Il Catalogus baronum (Catalogo dei Baroni) è l'elenco di tutti i feudatari del Regno di Sicilia e dei loro possedimenti compilato dai Normanni all'indomani della conquista dell'Italia meridionale. Fu redatto verso la metà del XII secolo dalla Duana baronum, l'ufficio regio preposto agli affari feudali, che lo mantenne aggiornato per gli anni a venire costituendo il suo principale strumento di lavoro. Secondo alcuni era redatto sul modello della dîwân al-majlis, introdotta in Sicilia dai precedenti governanti Fatimidi per il controllo del trasferimento di proprietà delle terre.