Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Italia in cammino è un saggio di Gioacchino Volpe pubblicato nel 1927 per l'editore Treves nella collana dell'Istituto Fascista di Cultura. Copre il periodo che va dalla presa di Roma (1870) all'entrata dell'Italia nella Prima guerra mondiale (1915).
Per Interpretazioni del fascismo si intendono una serie di studi, più o meno critici, sul fascismo, la sua manifestazione e la sua fenomenologia.
Gioacchino Volpe (Paganica, 16 febbraio 1876 – Santarcangelo di Romagna, 1º ottobre 1971) è stato uno storico e politico italiano.
La Galleria d'Arte Moderna Milano (detta anche GAM) la pi importante collezione lombarda di opere dell'Ottocento. Si trova nella Villa Reale, in via Palestro 16 a Milano; fa capo alla Direzione Centrale Cultura del Comune di Milano ed parte delle Civiche Raccolte d'arte del Comune di Milano.
La cultura villanoviana (X secolo a.C. - VIII secolo a.C.), o civiltà villanoviana o villanoviano, è una facies della prima età del Ferro, le cui origini vanno ricercate nella cultura protovillanoviana, e rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca.Il nome deriva dalla località di Villanova, frazione del comune di Castenaso nella città metropolitana di Bologna dove, fra il 1853 e il 1855, Giovanni Gozzadini (1810–1887) ritrovò i resti di una necropoli, portando alla luce 193 tombe, di cui 179 a incinerazione e 14 a inumazione.
Con cultura di massa si indicano i valori, le idee e le prassi condivise per strati sociali ad ampia diffusione nella società contemporanea, i cui contenuti vengono trasmessi principalmente dai mezzi di comunicazione di massa. L'espressione è talora usata in opposizione a quella di cultura alta, o d'élite, riferita alle fasce sociali dominanti nel campo simbolico della cultura. In posizione intermedia si colloca il segmento detto Middlebrow (o Midcult, secondo Macdonald).
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
La capitale europea della cultura una citt designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilit di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse citt europee hanno sfruttato questo periodo per ravvivare il proprio panorama culturale e, facendo ci , rilanciare la loro visibilit internazionale. Matera e Plovdiv sono le attuali due citt detentrici del titolo per l'anno 2019.
Camillo Pellizzi (Collegno, 24 agosto 1896 – Firenze, 9 dicembre 1979) è stato un saggista, sociologo e politologo italiano. Fu un importante intellettuale del Novecento, prima, durante e dopo il fascismo.