Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Negrelli (Fiera di Primiero, 23 gennaio 1799 – Vienna, 1º ottobre 1858) è stato un ingegnere italiano con cittadinanza austriaca, di origine trentina. Pioniere della ferrovia e ingegnere civile di levatura mondiale, è noto soprattutto per aver steso il progetto per la realizzazione del Canale di Suez.
L'istmo (dal greco antico che significa "collo") è una sottile lingua di terra, bagnata su entrambi i lati da ingenti masse d'acqua appartenenti a oceani, mari o laghi, che congiunge tra loro due territori più vasti di cui uno continentale e l'altro generalmente insulare o anch'esso continentale. Se uno dei due territori congiunti è per vastità tale da essere considerato, in assenza dell'istmo, un'isola, tale ammasso di terra verrà considerato una penisola, non essendo interamente circondato dalle acque. Un istmo è il concetto opposto di uno stretto: l'istmo collega tra loro due vasti territori; mentre lo stretto collega tra loro due masse d'acqua.
Il canale di Suez (in arabo: قناة السويس, Qanāt al-Suways) è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso, che taglia l'omonimo istmo di Suez, permettendo la navigazione diretta dal Mediterraneo all'Oceano Indiano, senza la necessità di circumnavigare l'Africa sull'Oceano Atlantico lungo la rotta del capo di Buona Speranza. Completato nel 1869 e aperto il 17 novembre 1869, il canale venne realizzato dal francese Ferdinando de Lesseps su progetto dell'ingegnere trentino Luigi Negrelli e consiste di due tratte, a nord e a sud del Grande Lago Amaro: la costruzione durò 10 anni, lavoro svolto grazie ad una cooperazione tra molte nazioni europee tra cui la Francia che diede il contributo maggiore, mentre nel 2015 è stato completato il raddoppio di alcuni tratti del canale.