Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino). Con un'estensione territoriale di 61,19 km², popolata da 33 909 abitanti, è uno dei meno popolosi fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La capitale è Città di San Marino, la lingua ufficiale è l'italiano e gli abitanti sono chiamati sammarinesi. A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo".
Gabriele Albertini (Milano, 6 luglio 1950) è un politico e imprenditore italiano, già sindaco di Milano ed europarlamentare, senatore per la XVII legislatura. Laureato alla Statale in giurisprudenza, dal 1974 è alla guida dell'azienda paterna con il fratello Carlo Alberto, la "Cesare Albertini S.p.A." (fondata dal padre Cesare nell'ottobre del 1932 e acquisita alla fine del 2017 dal Gruppo Bosch GmbH) che si occupa di pressofusioni in alluminio. Ha ricoperto numerose cariche in Confindustria e in Assolombarda dove è stato vicepresidente, oltre a essere stato presidente della Piccola Industria. Nel 1996 viene eletto presidente di Federmeccanica (Federazione sindacale dell'industria metalmeccanica italiana).
Il CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale) è un ente di formazione salesiano riconosciuto con D.P.R. n. 1016 del 20.09.1967, modificato dal D.P.R. n. 294 del 02.05.1969. La federazione nazionale Cnos-Fap si è costituita come associazione senza scopo di lucro il 9 dicembre 1977. Ha come mission l'orientamento, la formazione e l'aggiornamento professionale dei giovani attraverso i suoi centri di formazione professionale (CFP), secondo i principi pedagogici istituiti da Don Bosco per permettere l'entrata (o il rientro) nel mondo del lavoro. La sede nazionale coordina l'attività delle circa 60 sedi operative (CFP) attraverso le delegazioni regionali presenti in 16 regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto. A sua volta, la Federazione Cnos-Fap nazionale è coordinata dal Don Bosco International. La federazione CNOS-FAP ha un rapporto privilegiato con le aziende verso le quali indirizza i giovani per il tirocinio, talvolta con un rapporto che si allarga fino all'Istituto tecnico professionale paritario salesiano. Dal 1982 sono attivi i corsi nei seguenti settori professionali: Settore elettrico - elettronico Settore energia Settore meccanico Settore automotive Settore grafico Settore terziario Settore turistico - alberghieroIn tutti i percorsi formativi sono presenti moduli di competenze comuni divise in: Area culturale Area scientifica Area informatica Area orientamentoDal 1984 viene pubblicata la rivista "Rassegna CNOS".