Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'istituto tecnico è un percorso scolastico superiore italiano al quale lo studente può iscriversi dopo aver conseguito la licenza media.
L'insegnamento della religione cattolica in Italia (talvolta abbreviato IRC), comunemente chiamato ora di religione, è un'istituzione del concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Prevede che in tutte le scuole italiane siano riservate lezioni settimanali facoltative (un'ora e mezza per materna, due ore per primaria, un'ora per secondaria di primo grado e secondo grado) all'insegnamento della religione cattolica. La scelta di seguire tali lezioni viene comunicata all'inizio del ciclo di studi e può essere liberamente modificata prima e durante l'inizio dell'anno scolastico nei successivi al primo. L'insegnamento delle religioni è presente in quasi tutti gli altri paesi europei (ad eccezione di Francia, Repubblica Ceca, Slovenia e Albania) con diverse modalità (obbligatorio o facoltativo), contenuti (religione cattolica, protestante, ortodossa), approcci (culturale, storico, etico).
La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia. Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e di gruppo, comprese anche le attività di promozione e mantenimento del benessere psicologico e il trattamento di molte forme di psicopatologia.
L'istituto professionale è una scuola superiore a cui, in Italia, lo studente può accedere dopo il conseguimento della licenza media. Rispetto al liceo ed all'istituto tecnico, di cui riprende alcune caratteristiche, la scuola professionale fornisce una preparazione maggiormente incentrata sull'aspetto pratico che non su quello teorico avvalendosi – per esempio – del tirocinio.Precedentemente alla riforma Gelmini (varata nel 2008 ma entrata a pieno vigore negli anni successivi), che ha unificato il ciclo di istruzione a livello quinquennale, era spesso possibile conseguire la qualifica professionale già al terzo anno di studi. Il biennio conclusivo forniva invece una specializzazione.
Una scuola un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza. == Storia ==
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado prevista dal sistema di istruzione italiano. Fornisce un'istruzione non professionalizzante finalizzata al successivo accesso all'università.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
L'istruzione in Grecia a tutti i livelli è centralizzata dal Ministero dell'istruzione e degli affari religiosi (Υ. ΠΑΙ. Θ. ). Il Ministero esercita il controllo sulle scuole pubbliche, formula e attua la legislazione, gestisce il bilancio, amministra e coordina gli esami di ammissione all'università a livello nazionale, istituisce il curriculum nazionale, nomina il personale docente delle scuole pubbliche e coordina altri servizi. Il ruolo di supervisione del Ministero è esercitato a livello nazionale attraverso gli uffici di istruzione pubblica delle unità regionali che sono nominati Direzioni regionali dell'istruzione primaria e secondaria. Le scuole pubbliche sono finanziate dallo stato e sono gratuite, come i libri di testo. Circa il 25% dei programmi universitari ha retta gratuita, mentre circa il 30% degli studenti ha diritto a frequentare i programmi gratuitamente per criteri reddituali individuali. L'istruzione formale in Grecia comprende tre fasi educative. La prima fase dell'educazione formale è la fase primaria (Δημοτικό, dura sei anni, dai 6 ai 12 anni), seguita dalla fase secondaria che si divide in due sotto-fasi: il Gymnasium obbligatorio (Γυμνάσιο, tre anni, dai 12 ai 15 anni) e il Liceo non-obbligatorio (Λύκειο, tre anni, dai 15 ai 18 anni). La fase terziaria prevede l'istruzione universitaria. Le vacanze scolastiche in Grecia includono Natale, la Festa dell'indipendenza greca, Pasqua, il giorno del no, le vacanze estive (della durata di tre mesi), i giorni di festività nazionale e le festività locali, che variano in base al comune, ad esempio la festa del Santo locale. Oltre alla scolarizzazione, la maggior parte degli studenti frequenta lezioni private extracurriculari in centri privati chiamati "frontistiria" (φροντιστήρια, frontistirio) o lezioni individuali, che preparano gli studenti all'ammissione all'istruzione superiore, come gli esami panellenici, oppure per imparare lingue straniere. È proibito dalla legge per gli studenti portare nei locali della scuola telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici, come gli smartwatch, le cuffie in-ear.