Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una scuola un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza. == Storia ==
Le olimpiadi europee delle scienze (in lingua inglese; European Union Science Olympiad, EUSO) sono una competizione di squadra per studenti delle scuole secondarie europee che siano, al massimo, nel diciassettesimo anno di età. Ogni nazione partecipante può inviare due squadre composte da tre studenti meritevoli in grado di intraprendere sfide in ambito intellettuale e di lavoro di squadra. Le gare consistono in prove di laboratorio applicate alla vita di tutti i giorni che intrecciano ogni reparto scientifico dalla chimica alla biologia e alla fisica relazionate fra loro. Durante lo svolgimento è importante che i componenti di ogni squadra cooperino organizzando bene i tempi e le procedure da seguire in modo da portare a termine le esperienze che vanno svolte in un tempo relativamente breve. Esse puntano allo sviluppo di conoscenze e alla comprensione di nuovi aspetti delle determinate materie scientifiche, migliorando il modo di interpretare e manipolare informazioni ed idee. Secondo il fondatore, Dr. Michael A. Cotter, le olimpiadi europee delle scienze sono create anche per dare la possibilità di far sbocciare nuove amicizie, ma anche di confrontarsi e scambiarsi informazioni con ragazzi provenienti da tutta Europa, infatti durante il loro svolgimento non vi sono solamente competizioni bensì sono organizzate attività di gruppo e visite della località ospitante le Olimpiadi. L'Italia ha preso parte per la prima volta nel 2012 a questa competizione.
L'istruzione elementare (fra i 6 ed i 12 anni) è stata resa obbligatoria nel 1900 (l'obbligo fu poi esteso fino ai 15 anni nel 1969 e fino a 16 anni nel 1975) e l'analfabetismo è praticamente scomparso. Nei Paesi Bassi l'istruzione è obbligatoria fra i 5 ed i 16 anni. Esistono scuole pubbliche, scuole speciali e scuole private. Le scuole pubbliche sono finanziate dal governo e controllate dalle amministrazioni locali. Le scuole speciali ricevono dal governo il medesimo trattamento finanziario delle scuole pubbliche, ma rispondono ad una particolare commissione: queste scuole sono generalmente basate su qualche genere di religione, ideologia o filosofia educativa, per cui esistono ad esempio scuole speciali cattoliche, o scuole speciali basate sul metodo Montessori. Le scuole speciali possono rifiutarsi di ammettere uno studente nel caso i suoi genitori (o lui stesso, se maggiorenne) indichino di non rispettare i valori morali propugnati dalla scuola stessa. Le scuole private non ricevono fondi governativi e godono di maggiori libertà (riguardo ad es. alle ammissioni). Tuttavia, come tutte le altre scuole, anche le scuole private sono soggette al controllo di un'agenzia governativa chiamata Onderwijsinspectie (ispettorato dell'educazione), che ha il potere di chiuderle nel caso di gravi violazioni. Le scuole si dividono in primarie (Basisonderwijs, di 8 anni; le prime due classi comprendono bambini di 4 e 5 anni), secondarie (Voortgezet Onderwijs, da 4 a 6 anni, secondo il tipo di scuola; coloro che seguono un corso di 6 anni possono accedere direttamente all'università) e terziarie o professionali (di diversi tipi e che forniscono una specializzazione professionale o consentono di intraprendere studi universitari).
La Festa Internazionale della Storia è una manifestazione a carattere nazionale ed internazionale della durata d'una settimana, che si tiene annualmente in ottobre nella città di Bologna. La manifestazione prevede anche eventi secondari, che si svolgono nel periodo autunnale da settembre a dicembre. L'obiettivo comune a tutti gli enti, scuole, teatri e musei che vi partecipano è trovare nella Storia conoscenze utili a vivere il presente e a progettare il futuro in armonia e nel rispetto delle diverse identità e dell'immenso patrimonio ereditato e attraverso l'attivazione concorde delle componenti del tessuto culturale, sociale, economico della città e del territorio.La Festa Internazionale della Storia di Bologna è stata la prima manifestazione culturale a livello europeo a porre l'accento sulla divulgazione della storia coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado, associazioni ed enti pubblici e privati, senza tralasciare minimamente la qualità scientifica degli eventi e degli interventi; grazie a questa formula nelle sue prime nove edizioni la Festa ha raggiunto risultanti notevoli registrando la partecipazione di 385.016 persone ai 1.799 eventi organizzati, nei quali i soggetti attivi (relatori, interpreti, coristi, musicisti) sono stati 15.792. Questi numeri hanno reso la Festa Internazionale della Storia di Bologna la più grande manifestazione culturale europea di storia e divulgazione storica, rafforzando il suo ruolo di simbolo ed esempio per tutte le altre manifestazioni di tal genere in Europa. Sulla falsariga della Festa di Bologna si sono sviluppate altre manifestazioni in varie città d'Italia, Francia e Spagna: Cahors Castel San Pietro Terme Jaén Milano Parma Siviglia
Il Bauhaus (), il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar. Ebbe sede a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932, e a Berlino dal 1932 al 1933 quando chiuse perché invisa al nazismo. Ideato da Walter Gropius, il termine Bauhaus richiamava la parola medievale Bauhütte, che in italiano significa: capannone, indicante la loggia dei muratori. Erede delle avanguardie anteguerra, non fu solo una scuola, ma rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d'innovazione nel campo del design e dell'architettura legati al razionalismo e al funzionalismo, facenti parte del cosiddetto Movimento Moderno. I suoi insegnanti, appartenenti a diverse nazionalità, furono figure di primo piano della cultura europea e l'esperienza didattica della scuola influirà profondamente sull'insegnamento artistico e tecnico fino ad oggi. Il Bauhaus è stato un momento cruciale nel dibattito novecentesco del rapporto tra tecnologia e cultura. Attualmente l'azienda tedesca Tecta produce riproduzioni di arredamento progettato dal Bauhaus con l'aiuto di documenti ufficiali.