Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La riforma Gentile è una serie di atti normativi del Regno d'Italia che costituì una riforma scolastica organica varata in Italia. Prese il nome dall'ispiratore, il filosofo neoidealista Giovanni Gentile, Ministro della Pubblica Istruzione del governo Mussolini nel 1923 che la elaborò assieme a Giuseppe Lombardo Radice. Questa riforma prevedeva la formazione classica e umanistica, cui venne dato ampio spazio nel nuovo ordinamento, come unico mezzo di istruzione per formare le future classi dirigenti fasciste; così al Liceo classico venne attribuita molta importanza, e ricopriva un ruolo fondamentale quindi, nella formazione dirigenziale e amministrativa (Ogni dirigente, amministratore o dipendente pubblico doveva essere comunque tesserato al P.N.F.). «La più fascista» delle riforme, come la definì Mussolini, rimase sostanzialmente in vigore inalterata anche dopo l'avvento della Repubblica, fino a quando il parlamento italiano, con la legge 31 dicembre 1962 n. 1859, abolì la scuola di avviamento professionale creando la cosiddetta scuola media unificata.La riforma inoltre introdusse l'obbligo scolastico della qualifica di terza media.
Le olimpiadi europee delle scienze (in lingua inglese; European Union Science Olympiad, EUSO) sono una competizione di squadra per studenti delle scuole secondarie europee che siano, al massimo, nel diciassettesimo anno di età. Ogni nazione partecipante può inviare due squadre composte da tre studenti meritevoli in grado di intraprendere sfide in ambito intellettuale e di lavoro di squadra. Le gare consistono in prove di laboratorio applicate alla vita di tutti i giorni che intrecciano ogni reparto scientifico dalla chimica alla biologia e alla fisica relazionate fra loro. Durante lo svolgimento è importante che i componenti di ogni squadra cooperino organizzando bene i tempi e le procedure da seguire in modo da portare a termine le esperienze che vanno svolte in un tempo relativamente breve. Esse puntano allo sviluppo di conoscenze e alla comprensione di nuovi aspetti delle determinate materie scientifiche, migliorando il modo di interpretare e manipolare informazioni ed idee. Secondo il fondatore, Dr. Michael A. Cotter, le olimpiadi europee delle scienze sono create anche per dare la possibilità di far sbocciare nuove amicizie, ma anche di confrontarsi e scambiarsi informazioni con ragazzi provenienti da tutta Europa, infatti durante il loro svolgimento non vi sono solamente competizioni bensì sono organizzate attività di gruppo e visite della località ospitante le Olimpiadi. L'Italia ha preso parte per la prima volta nel 2012 a questa competizione.
L'istruzione in Grecia a tutti i livelli è centralizzata dal Ministero dell'istruzione e degli affari religiosi (Υ. ΠΑΙ. Θ. ). Il Ministero esercita il controllo sulle scuole pubbliche, formula e attua la legislazione, gestisce il bilancio, amministra e coordina gli esami di ammissione all'università a livello nazionale, istituisce il curriculum nazionale, nomina il personale docente delle scuole pubbliche e coordina altri servizi. Il ruolo di supervisione del Ministero è esercitato a livello nazionale attraverso gli uffici di istruzione pubblica delle unità regionali che sono nominati Direzioni regionali dell'istruzione primaria e secondaria. Le scuole pubbliche sono finanziate dallo stato e sono gratuite, come i libri di testo. Circa il 25% dei programmi universitari ha retta gratuita, mentre circa il 30% degli studenti ha diritto a frequentare i programmi gratuitamente per criteri reddituali individuali. L'istruzione formale in Grecia comprende tre fasi educative. La prima fase dell'educazione formale è la fase primaria (Δημοτικό, dura sei anni, dai 6 ai 12 anni), seguita dalla fase secondaria che si divide in due sotto-fasi: il Gymnasium obbligatorio (Γυμνάσιο, tre anni, dai 12 ai 15 anni) e il Liceo non-obbligatorio (Λύκειο, tre anni, dai 15 ai 18 anni). La fase terziaria prevede l'istruzione universitaria. Le vacanze scolastiche in Grecia includono Natale, la Festa dell'indipendenza greca, Pasqua, il giorno del no, le vacanze estive (della durata di tre mesi), i giorni di festività nazionale e le festività locali, che variano in base al comune, ad esempio la festa del Santo locale. Oltre alla scolarizzazione, la maggior parte degli studenti frequenta lezioni private extracurriculari in centri privati chiamati "frontistiria" (φροντιστήρια, frontistirio) o lezioni individuali, che preparano gli studenti all'ammissione all'istruzione superiore, come gli esami panellenici, oppure per imparare lingue straniere. È proibito dalla legge per gli studenti portare nei locali della scuola telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici, come gli smartwatch, le cuffie in-ear.