apri su Wikipedia

Olimpiadi europee delle scienze

Le olimpiadi europee delle scienze (in lingua inglese; European Union Science Olympiad, EUSO) sono una competizione di squadra per studenti delle scuole secondarie europee che siano, al massimo, nel diciassettesimo anno di età. Ogni nazione partecipante può inviare due squadre composte da tre studenti meritevoli in grado di intraprendere sfide in ambito intellettuale e di lavoro di squadra. Le gare consistono in prove di laboratorio applicate alla vita di tutti i giorni che intrecciano ogni reparto scientifico dalla chimica alla biologia e alla fisica relazionate fra loro. Durante lo svolgimento è importante che i componenti di ogni squadra cooperino organizzando bene i tempi e le procedure da seguire in modo da portare a termine le esperienze che vanno svolte in un tempo relativamente breve. Esse puntano allo sviluppo di conoscenze e alla comprensione di nuovi aspetti delle determinate materie scientifiche, migliorando il modo di interpretare e manipolare informazioni ed idee. Secondo il fondatore, Dr. Michael A. Cotter, le olimpiadi europee delle scienze sono create anche per dare la possibilità di far sbocciare nuove amicizie, ma anche di confrontarsi e scambiarsi informazioni con ragazzi provenienti da tutta Europa, infatti durante il loro svolgimento non vi sono solamente competizioni bensì sono organizzate attività di gruppo e visite della località ospitante le Olimpiadi. L'Italia ha preso parte per la prima volta nel 2012 a questa competizione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Olimpiadi europee delle scienze"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale