Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zanna Bianca - Un piccolo grande lupo (White Fang) è un film della Walt Disney Pictures del 1991, diretto da Randal Kleiser. In questa versione, maggiormente fedele al romanzo di Jack London di altri film sullo stesso soggetto, manca tuttavia il personaggio di Weedon Scott, il padrone buono di Zanna Bianca, sostituito da Jack Conroy.
Zanna Bianca (Croc-Blanc) è un film di animazione diretto da Alexandre Espigares, il primo realizzato per il grande schermo ispirato all'omonimo romanzo di Jack London. Nella versione italiana il film è narrato da Toni Servillo.
Zanna Bianca è un film del 1973 diretto da Lucio Fulci. Ha avuto un seguito nel 1974, intitolato Il ritorno di Zanna Bianca. Ispirato al romanzo di Jack London, il film presenta trama e personaggi in gran parte diversi, pur mantenendo Beauty Smith, che organizza combattimenti tra cani, nel ruolo di antagonista della storia.
Zanna Bianca (titolo originale White Fang) è un romanzo dello scrittore americano Jack London, che è anche il nome del protagonista eponimo, un lupo ibrido e selvaggio. Pubblicato per la prima volta a puntate tra il maggio e l'ottobre del 1906 sulla rivista Outing, è uno dei più famosi romanzi dell'autore, considerato un classico della letteratura studiato in tutto il mondo. Il libro ha luogo nello Yukon e nei Territori del Nord-Ovest canadese, durante la mitica Corsa all'oro del Klondike degli anni Novanta del XIX secolo, raccontando dettagliatamente il processo di addomesticamento del lupo con un quarto di sangue di cane, ricavata dalle esperienze avute dallo stesso London. Zanna Bianca ha una trama speculare all'altro celebre romanzo di London Il richiamo della foresta, del quale è "il libro compagno, non il seguito", come scrisse lo stesso autore all'editore Macmillan in una lettera nella quale gli annunciava la composizione del romanzo. Il romanzo è un esempio dello stile di prosa precisa di London, presentando un uso innovativo della prospettiva narrativa: la maggior parte del romanzo è scritto adottando il punto di vista degli animali, descrivendo il loro modo di vedere il mondo circostante e gli uomini. Viene descritto dettagliatamente il violento mondo selvaggio, in cui vige la "legge del bastone e della zanna", affiancato subito all'altrettanto violento mondo della cosiddetta civiltà umana. Zanna Bianca è stato tradotto in moltissime lingue ed ha avuto anche numerose trasposizioni cinematografiche, l'ultima nel 2018.
La Val di Daone o più brevemente Val Daone è una vallata alpina del Trentino, percorsa dal fiume Chiese. La sua parte superiore è propriamente chiamata Val di Fumo.