Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zanna Bianca - Un piccolo grande lupo (White Fang) è un film della Walt Disney Pictures del 1991, diretto da Randal Kleiser. In questa versione, maggiormente fedele al romanzo di Jack London di altri film sullo stesso soggetto, manca tuttavia il personaggio di Weedon Scott, il padrone buono di Zanna Bianca, sostituito da Jack Conroy.
Zanna Bianca è un film del 1973 diretto da Lucio Fulci. Ha avuto un seguito nel 1974, intitolato Il ritorno di Zanna Bianca. Ispirato al romanzo di Jack London, il film presenta trama e personaggi in gran parte diversi, pur mantenendo Beauty Smith, che organizza combattimenti tra cani, nel ruolo di antagonista della storia.
Il termine levriero designa una famiglia di razze canine fra le più antiche e diffuse in tutti i continenti. Anche se nel mondo moderno (anche tra i cinofili) vengono per lo più associati al mondo delle corse di cani, e spesso adottati come aristocratici cani da compagnia, essi sono stati essenzialmente selezionati come cani da caccia.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
La leggenda di Zanna Bianca (White Fang 2: Myth of the White Wolf) è un film del 1994, diretto da Ken Olin; è il sequel del film Zanna Bianca, un piccolo grande lupo. È uscito nei cinema il 15 aprile 1994, distribuito dalla Walt Disney Pictures; è stato distribuito in VHS il 19 luglio 1995 dalla Disney Video. Contrariamente al film precedente, il sequel non ha alcuna connessione con il romanzo, tranne sul finale, in cui Zanna Bianca diventa padre di alcuni cuccioli.
Jack London, all'anagrafe John Griffith Chaney London (San Francisco, 12 gennaio 1876 – Glen Ellen, 22 novembre 1916), è stato uno scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense, noto per romanzi come Il richiamo della foresta, Martin Eden, Zanna Bianca, Il tallone di ferro, Il vagabondo delle stelle, Il lupo dei mari e la peste scarlatta. La sua vita fu caratterizzata da attività e interessi personali diversi, coerenti con uno stile di vita vagabondo: fece lo strillone di giornali, il pescatore clandestino di ostriche, il lavandaio, il cacciatore di foche, il corrispondente di guerra (guerra russo-giapponese), l'agente di assicurazioni, il pugile, il coltivatore e il cercatore d'oro, prima di realizzarsi, dopo innumerevoli tentativi, come scrittore di successo.
Il richiamo della foresta (The Call of the Wild) è un romanzo breve d'avventura dello scrittore statunitense Jack London pubblicato nel 1904.
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio Vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo. Vi si trovano la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli, oltre a nuclei fondamentali di opere di Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio, Dürer, Rubens ed altri ancora. Mentre a Palazzo Pitti si concentrano le opere pittoriche del Cinquecento e del Barocco (spaziando da Giorgione a Tiziano, da Ribera a Van Dyck), ma anche dell'Ottocento e Novecento italiano, il corridoio Vasariano ospitava fino al 2018 parte della Collezione di Autoritratti (oltre 1.700), che prossimamente sarà ospitata nella Galleria delle Statue e delle Pitture. Il museo ospita una raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo. Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l'esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento fiorentino. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue ed importanti al mondo. Nel 2019 ha registrato 2.361.732 visitatori (dati Mibact).
I cani Ridgeback o (cani crestati) sono cani con una cresta (ridge) di pelo orientata in senso opposto (back) al manto del cane; questa cresta o ridgeback è parallela alla colonna vertebrale. Essa deve essere lunga dalle spalle alla prominenza delle anche e larga idealmente 5 cm. Per il cane rhodesian ridgeback devono esserci anche con due corone ai vertici della cresta cranialmente.