Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zanna Bianca (titolo originale White Fang) è un romanzo dello scrittore americano Jack London, che è anche il nome del protagonista eponimo, un lupo ibrido e selvaggio. Pubblicato per la prima volta a puntate tra il maggio e l'ottobre del 1906 sulla rivista Outing, è uno dei più famosi romanzi dell'autore, considerato un classico della letteratura studiato in tutto il mondo. Il libro ha luogo nello Yukon e nei Territori del Nord-Ovest canadese, durante la mitica Corsa all'oro del Klondike degli anni Novanta del XIX secolo, raccontando dettagliatamente il processo di addomesticamento del lupo con un quarto di sangue di cane, ricavata dalle esperienze avute dallo stesso London. Zanna Bianca ha una trama speculare all'altro celebre romanzo di London Il richiamo della foresta, del quale è "il libro compagno, non il seguito", come scrisse lo stesso autore all'editore Macmillan in una lettera nella quale gli annunciava la composizione del romanzo. Il romanzo è un esempio dello stile di prosa precisa di London, presentando un uso innovativo della prospettiva narrativa: la maggior parte del romanzo è scritto adottando il punto di vista degli animali, descrivendo il loro modo di vedere il mondo circostante e gli uomini. Viene descritto dettagliatamente il violento mondo selvaggio, in cui vige la "legge del bastone e della zanna", affiancato subito all'altrettanto violento mondo della cosiddetta civiltà umana. Zanna Bianca è stato tradotto in moltissime lingue ed ha avuto anche numerose trasposizioni cinematografiche, l'ultima nel 2018.
Vincenzo Celano (Castelluccio Inferiore, 1935) è uno scrittore e divulgatore scientifico italiano.
L'Unione Sportiva Anconitana A.S.D., nota come Anconitana o più semplicemente Ancona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ancona. Milita in Eccellenza, quinto livello del campionato italiano. Fondata nel 2017, è l'erede della tradizione sportiva iniziata nel 1905 con l'istituzione dell'Unione Sportiva Anconitana e poi passata nei decenni seguenti attraverso diversi soggetti societari (da ultimo l'Unione Sportiva Ancona 1905, scioltasi al termine della stagione 2016-2017). In oltre 90 stagioni ufficiali disputate, il club marchigiano vanta quale maggior risultato sette partecipazioni al massimo campionato nazionale: due alla Serie A a girone unico (nelle annate 1992-1993 e 2003-2004) e cinque alla Prima Divisione (nella prima metà degli anni venti). Ad esse si aggiungono venticinque partecipazioni alla seconda serie e quarantaquattro alla terza. Nel suo palmarès, a livello nazionale, vanta la conquista di una Coppa Italia Dilettanti. Ha raggiunto la finale di Coppa Italia nella stagione 1993-1994. I colori sociali sono il bianco e il rosso. Disputa le partite interne allo stadio Del Conero.
RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria. La società è quotata presso la Borsa valori di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap.
Pearl Sydenstricker Buck (Hillsboro, 26 giugno 1892 – Danby, 6 marzo 1973) è stata una scrittrice, giornalista e insegnante statunitense.
Della letteratura statunitense (o più genericamente letteratura americana) fanno parte gli scritti e le opere letterarie prodotte nell'America coloniale, prima, e negli Stati Uniti d'America, dalla loro formazione a oggi. Nella storia della letteratura americana possiamo distinguere tre periodi fondamentali: il periodo coloniale (1607-1810) il periodo romantico (1810-1865) il periodo realista (1865-1950 circa)
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio Vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo. Vi si trovano la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli, oltre a nuclei fondamentali di opere di Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio, Dürer, Rubens ed altri ancora. Mentre a Palazzo Pitti si concentrano le opere pittoriche del Cinquecento e del Barocco (spaziando da Giorgione a Tiziano, da Ribera a Van Dyck), ma anche dell'Ottocento e Novecento italiano, il corridoio Vasariano ospitava fino al 2018 parte della Collezione di Autoritratti (oltre 1.700), che prossimamente sarà ospitata nella Galleria delle Statue e delle Pitture. Il museo ospita una raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo. Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l'esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento fiorentino. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue ed importanti al mondo. Nel 2019 ha registrato 2.361.732 visitatori (dati Mibact).
Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, disegnatore, illustratore e pittore italiano. Ritenuto uno dei fumettisti più rappresentativi e innovativi della sua generazione, la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata più volte e oggetto di mostre e riconoscimenti. Alla sua vita e alla sua opera è ispirato il film Paz!
alterlinus (poi alter alter) è stata una rivista italiana mensile di fumetti edita negli anni settanta dalla Milano Libri ed esordita come supplemento di linus, storica rivista italiana mensile di fumetti, e incentrata su storie a fumetti d'avventura italiane e straniere.