Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Para vestir santos - ...A proposito di single (Para vestir santos) è una serie televisiva argentina, prodotta tra il 2009 e il 2010. Ha come protagoniste le tre attrici Griselda Siciliani, Celeste Cid e Gabriela Toscano. In Argentina è andata in onda dal 21 aprile 2010 al 29 dicembre 2010 su Canal 13. In Italia va in onda dal 21 febbraio 2012 su La7d.
Il narcotraffico in Colombia fa riferimento alla produzione e al commercio di droga in Colombia, nonché l'evoluzione storica di questa attività. Il narcotraffico ha avuto un'influenza diretta nella vita politica, sociale ed economica del Paese; fu una causa importante del conflitto armato interno, rappresentando una fonte di finanziamento economico diretto e indiretto tanto di gruppi insurrezionalisti (FARC, ELN e discendenti dell'EPL) come di gruppi paramilitari (AUC) e della criminalità organizzata (cartelli della droga e BACRIM). Vari dirigenti nazionali sono stati accusati di alleanze con gruppi di narcotrafficanti e/o gruppi armati legati al narcotraffico per ottenere potere politico ed economico.L'uso delle foglie di Erythroxylum coca e altre piante aveva fatto parte dello stile di vita di alcune comunità indigene dell'America meridionale, ma la domanda mondiale di sostanze stupefacenti durante gli anni sessanta e settanta ha incrementato la loro produzione e lavorazione in Colombia. Per limitare l'effetto negativo delle droghe nella società e condannare chi le coltivassero, possedessero, commercializzassero o distribuissero, si attivarono nuove leggi negli Stati Uniti e in Colombia. Dall'inizio della guerra alla droga, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei hanno assicurato al governo colombiano aiuto logistico e finanziario per attivare piani che permettessero di combattere il traffico di droghe. Il programma più notevole fu il tanto criticato Piano Colombia, il quale mira anche a combattere i gruppi armati illegali considerati terroristi da questi Paesi, tra loro i gruppi paramilitari e le guerriglie, che negli anni ottanta incominciarono a finanziarsi con questa attività illecita. In Colombia, la guerra contro il narcotraffico incomincia il 30 aprile 1984, con l'assassinio del Ministro di Giustizia Rodrigo Lara Bonilla, ordinato dal leader del Cartello di Medellín, Pablo Escobar, allora supplente nella Camera di Rappresentanti, e da altri soci in affari, di cui Lara già aveva denunciato le attività illegali a causa della scoperta del laboratorio di coca a Tranquilandia il mese prima, da parte della Polizia nazionale della Colombia. L'omicidio fu la ragione sufficiente affinché il governo, guidato da Belisario Betancur, attivasse in maniera immediata la Legge di Estradizione contro i narcotrafficanti, firmata dal governo di Luglio Cessare Turbay, che successivamente promulgò l'Estatuto Nazionale di Estupefacientes (Legge 30 del 1986), avendo così uno strumento utile a combattere la fabbricazione, il traffico e la detenzione di stupefacenti. Nonostante questi programmi e leggi, la Colombia ha continuato a essere il leader mondiale nella produzione di cocaina con approssimativamente il 70% del totale del commercio a livello mondiale e il 90% della lavorazione, secondo una relazione del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti del 2004.
Mirabilandia è un parco divertimenti di tipo tematico e acquatico dell'Emilia-Romagna, situato nel quartiere Savio del comune di Ravenna (RA). L'area si trova nei pressi della pineta di Classe, al chilometro 162 della Strada statale 16 Adriatica, e dà il nome anche alla zona stessa, indicata come località Mirabilandia nella toponomastica del comune di Ravenna.Con una superficie complessiva di 850 000 m², dei quali 285 000 occupati dal parco tematico, 36 000 dalla area acquatica e i restanti dai parcheggi, è il parco di divertimenti più grande d'Italia.
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo. Ogni anno tiene il tradizionale Concerto di Capodanno. Due volte distrutto e riedificato, è stato sede di importanti stagioni operistiche, sinfoniche e del Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Il Teatro è stato nell'Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Anche nel Novecento grande è stata l'attenzione alla produzione contemporanea, con prime mondiali di Igor Stravinskij, Benjamin Britten, Sergej Prokofiev, Luigi Nono, Bruno Maderna, Karlheinz Stockhausen e di Mauricio Kagel, Adriano Guarnieri, Luca Mosca e Claudio Ambrosini.