Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù. Alcune persone identificano l'uomo con Gesù e il lenzuolo con quello usato per avvolgerne il corpo nel sepolcro. Il termine "sindone" deriva dal greco σινδών (sindon), che indicava un ampio tessuto, come un lenzuolo, e che se specificato poteva essere di lino di buona qualità o tessuto d'India. Anticamente il termine "sindone" era generico e non collegato alla sepoltura, ma oggi il termine è ormai diventato sinonimo del lenzuolo funebre di Gesù. Nel 1988, l'esame del carbonio 14 sulla Sindone, eseguito contemporaneamente e indipendentemente dai laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo, ha datato la sindone in un intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390, periodo corrispondente all'inizio della storia della Sindone certamente documentata. Ciononostante, la sua autenticità continua a essere propugnata da una serie di autori. Le esposizioni pubbliche della Sindone sono chiamate ostensioni (dal latino ostendere, "mostrare"). Le ultime sono state nel 1978, 1998, 2000, 2010, 2013 (quest'ultima soltanto televisiva), dal 19 aprile al 24 giugno 2015 e l'11 aprile 2020 (anche quest'ultima solo televisiva, in occasione del sabato santo occorso durante la pandemia di COVID-19).
Para vestir santos - ...A proposito di single (Para vestir santos) è una serie televisiva argentina, prodotta tra il 2009 e il 2010. Ha come protagoniste le tre attrici Griselda Siciliani, Celeste Cid e Gabriela Toscano. In Argentina è andata in onda dal 21 aprile 2010 al 29 dicembre 2010 su Canal 13. In Italia va in onda dal 21 febbraio 2012 su La7d.
Il narcotraffico in Colombia fa riferimento alla produzione e al commercio di droga in Colombia, nonché l'evoluzione storica di questa attività. Il narcotraffico ha avuto un'influenza diretta nella vita politica, sociale ed economica del Paese; fu una causa importante del conflitto armato interno, rappresentando una fonte di finanziamento economico diretto e indiretto tanto di gruppi insurrezionalisti (FARC, ELN e discendenti dell'EPL) come di gruppi paramilitari (AUC) e della criminalità organizzata (cartelli della droga e BACRIM). Vari dirigenti nazionali sono stati accusati di alleanze con gruppi di narcotrafficanti e/o gruppi armati legati al narcotraffico per ottenere potere politico ed economico.L'uso delle foglie di Erythroxylum coca e altre piante aveva fatto parte dello stile di vita di alcune comunità indigene dell'America meridionale, ma la domanda mondiale di sostanze stupefacenti durante gli anni sessanta e settanta ha incrementato la loro produzione e lavorazione in Colombia. Per limitare l'effetto negativo delle droghe nella società e condannare chi le coltivassero, possedessero, commercializzassero o distribuissero, si attivarono nuove leggi negli Stati Uniti e in Colombia. Dall'inizio della guerra alla droga, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei hanno assicurato al governo colombiano aiuto logistico e finanziario per attivare piani che permettessero di combattere il traffico di droghe. Il programma più notevole fu il tanto criticato Piano Colombia, il quale mira anche a combattere i gruppi armati illegali considerati terroristi da questi Paesi, tra loro i gruppi paramilitari e le guerriglie, che negli anni ottanta incominciarono a finanziarsi con questa attività illecita. In Colombia, la guerra contro il narcotraffico incomincia il 30 aprile 1984, con l'assassinio del Ministro di Giustizia Rodrigo Lara Bonilla, ordinato dal leader del Cartello di Medellín, Pablo Escobar, allora supplente nella Camera di Rappresentanti, e da altri soci in affari, di cui Lara già aveva denunciato le attività illegali a causa della scoperta del laboratorio di coca a Tranquilandia il mese prima, da parte della Polizia nazionale della Colombia. L'omicidio fu la ragione sufficiente affinché il governo, guidato da Belisario Betancur, attivasse in maniera immediata la Legge di Estradizione contro i narcotrafficanti, firmata dal governo di Luglio Cessare Turbay, che successivamente promulgò l'Estatuto Nazionale di Estupefacientes (Legge 30 del 1986), avendo così uno strumento utile a combattere la fabbricazione, il traffico e la detenzione di stupefacenti. Nonostante questi programmi e leggi, la Colombia ha continuato a essere il leader mondiale nella produzione di cocaina con approssimativamente il 70% del totale del commercio a livello mondiale e il 90% della lavorazione, secondo una relazione del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti del 2004.
Jasmine Laurenti (Volpago del Montello, 22 novembre 1965) è una doppiatrice italiana. In qualità di doppiatrice, negli anni novanta, è stata anche accreditata come Roberta Gallina Laurenti.
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (Indiana Jones and the Kingdom of the Crystal Skull) è un film del 2008 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Harrison Ford e basato sulla storia concepita dal produttore esecutivo George Lucas. Ambientato nel 1957, il quarto film della serie cinematografica vede un anziano Indiana Jones fronteggiare agenti dell'Unione Sovietica guidati da Irina Spalko alla ricerca di un teschio di cristallo. "Indy" è aiutato dal suo grande amore Marion Ravenwood, dal greaser "Mutt" Williams e dal compagno di avventure Mac. John Hurt e Jim Broadbent interpretano due accademici. La pellicola, quarto capitolo delle avventure del famoso archeologo (anche se cronologicamente si tratta del 26°, contando oltre ai film anche le produzioni televisive), era in fase di produzione già al tempo della distribuzione di Indiana Jones e l'ultima crociata (1989), ma la realizzazione venne rimandata poiché Spielberg e Ford disapprovavano l'idea iniziale di Lucas. La squadra di produzione ha dichiarato che la pellicola è stata girata, come le tre precedenti, prediligendo l'uso di stuntmen rispetto al ricorso a effetti speciali di computer grafica. Jeb Stuart, Jeffrey Boam, Frank Darabont e Jeff Nathanson stilarono diverse bozze della sceneggiatura; alla fine fu David Koepp a produrre uno script che riuscisse a soddisfare contemporaneamente Spielberg, Lucas e Ford. Le riprese iniziarono finalmente il 18 giugno 2007 ed ebbero luogo in Nuovo Messico, New Haven (Connecticut), Hawaii, Fresno (California) e a Los Angeles per gli interni. Al fine di mantenere una continuità estetica con i film precedenti, il direttore della fotografia Janusz Kamiński studiò approfonditamente lo stile usato da Douglas Slocombe nei precedenti film della serie. Il marketing ha confidato moltissimo sulla nostalgia del pubblico nei confronti della saga, producendo così prodotti ispirati a tutti e quattro i film. Le anticipazioni riguardanti il film sono state controllate da una fortissima segretezza, spesso sconfinata in dispute legali per violazioni dell'accordo di non divulgazione, fino all'arresto di una persona per il furto da un computer di documenti relativi alla produzione.
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo. Ogni anno tiene il tradizionale Concerto di Capodanno. Due volte distrutto e riedificato, è stato sede di importanti stagioni operistiche, sinfoniche e del Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Il Teatro è stato nell'Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Anche nel Novecento grande è stata l'attenzione alla produzione contemporanea, con prime mondiali di Igor Stravinskij, Benjamin Britten, Sergej Prokofiev, Luigi Nono, Bruno Maderna, Karlheinz Stockhausen e di Mauricio Kagel, Adriano Guarnieri, Luca Mosca e Claudio Ambrosini.