Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Yves Henri Donat Mathieu Saint Laurent noto semplicemente come Yves Saint Laurent (Orano, 1º agosto 1936 – Parigi, 1º giugno 2008) è stato uno stilista francese, tra i più famosi e conosciuti creatori di moda del XX secolo.
Renato Mucci (Roma, 14 ottobre 1893 – 1976) è stato un traduttore, poeta e giornalista italiano.
Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana.
Le Chat noir ("Il Gatto nero") fu un celebre locale adibito a spettacoli di teatro d'ombre e cabaret di Montmartre, a Parigi, fondato nel novembre 1881 da Rodolphe Salis (1851-1897). Situato ai piedi della butte ("collina") di Montmartre, Le Chat noir fu uno dei principali luoghi d'incontro della Parigi-bene ed il simbolo della Bohème alla fine del XIX secolo.
Helen Hessel, nata Helen Grund (Berlino, 30 aprile 1886 – Parigi, 15 giugno 1982), è stata una giornalista tedesca. Fu sposa dello scrittore Franz Hessel dal 1913 al 1921 e di nuovo dal 1922; i suoi figli erano Ulrich e Stéphane Hessel.
Germain Marie Bernard Nouveau (Pourrières, 31 luglio 1851 – Pourrières, 4 aprile 1920) è stato un poeta e insegnante francese, associato con il movimento del simbolismo.
Ascanio Celestini (Roma, 1º giugno 1972) è un attore teatrale, regista cinematografico, scrittore e drammaturgo italiano.
Jean Nicolas Arthur Rimbaud /aʁ'tyʁ ʁɛ̃'bo/ (Charleville, 20 ottobre 1854 – Marsiglia, 10 novembre 1891) è stato un poeta francese. È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna. L'opera di Rimbaud comincia con versi legati per arrivare al verso libero e alla poesia in prosa. Ma ciò che in Baudelaire era enunciato con la compostezza degli alessandrini e trasparenti simbolismi, in Rimbaud diventa lirica che attinge alla libertà dell'immaginario, ai sensi, alla visione irreale. L'ordine sintattico ne risulta spezzato, il ritmo ricreato al di là della tradizione. In Rimbaud «lo sguardo poetico penetra attraverso una realtà coscientemente frantumata fin nel vuoto del mistero» scrive Hugo Friedrich.