apri su Wikipedia

Jerez de la Frontera

Jerez de la Frontera (pron. [xe'ɾeθ ðe la fɾon'teɾa]), meglio conosciuto, semplicemente, come Jerez (pron. [xe'ɾeθ]), è un comune spagnolo di 211.670 abitanti (2013) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nella provincia di Cadice ed è uno dei due comuni che costituiscono la comarca di Campiña de Jerez. La locuzione de la Frontera si riferisce alla Frontiera Granadina. È il centro urbano più popolato ed esteso della provincia e il quinto dell'Andalusia. Si trova nel sud della penisola iberica, dista 12 km dall'Oceano Atlantico e 85 km dallo Stretto di Gibilterra. Situata in una posizione centrale e ben collegata alla provincia, è il principale nodo di comunicazione di uno dei centri logistici e di trasporto dell'Andalusia occidentale. Grazie alle sue dimensioni e alle sue possibilità di crescita, Jerez ha un dinamismo economico maggiore rispetto al capoluogo di provincia. È conosciuta nel mondo per il vino omonimo. È ubicata in una zona fertile per l'agricoltura e l'allevamento. La sua superficie comunale occupa 1.188,23 km² che si estende sulla valle del Guadalquivir. L'area comunale di Jerez fu la più grande dell'Andalusia fino alla secessione di San José del Valle del 1995, a partire dalla quale divenne la seconda dopo Cordova e la settima dell'intera Spagna. Inoltre, include un'ampia superficie del Parco naturale Los Arconocales e la Sierra di Gibalbín, conosciuti come Montes de Propio de Jerez. È una delle città principali dell'area metropolitana della Bahia di Cadice-Jerez, terzo agglomerato urbano dell'Andalusia e uno dei più attivi economicamente e industrialmente. Inoltre, è un comune membro della Mancomunidad de Municipios Bahía de Cádiz. È sede episcopale della diocesi di Asidonia-Jerez, che comprende il nord della provincia di Cadice, prendendo il fiume Guadalete come linea di confine naturale. Il 27 maggio 2009 il Parlamento dell'Andalusia approvò all'unanimità l'inserimento del comune sotto la legge 8/08 Città molto popolosa, conosciuta come legge delle grandi città andaluse (ley de grandes ciudades andaluzas). Gran parte del centro storico della città è Bene d'interesse culturale con la denominazione del congiunto storico-artistico: Casco Antiguo de Jerez de la Frontera (delimitación del Entorno 17-5-1982), numero identificativo RI-53-0000255.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Jerez de la Frontera"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale