Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Patrizia Laquidara (Catania, 29 ottobre 1972) è una cantante e compositrice italiana.
Jethro Tull (Basildon, 1674 – Hungerford, 21 febbraio 1741) è stato un agronomo e inventore inglese; pioniere della moderna agricoltura e inventore, nel 1701, della prima seminatrice meccanica, contribuì all'avvio della rivoluzione agricola inglese.
Ian Scott Anderson (Dunfermline, 10 agosto 1947) è un polistrumentista, compositore e cantautore britannico.È noto per essere il cantante, flautista, chitarrista acustico, principale compositore e leader del gruppo rock progressivo Jethro Tull, di cui è stato anche fondatore. Ha all'attivo anche una carriera solista.
Franco Mussida (Milano, 21 marzo 1947) è un chitarrista, compositore e cantante italiano. È famoso per essere un virtuoso dello strumento nonché membro fondatore della Premiata Forneria Marconi. Ha firmato molti dei loro più grandi successi, tra cui Impressioni di settembre e, nell'ambito dell'arrangiamento e della produzione, molti dei brani di Fabrizio De André rivisti dal gruppo stesso. È autore di progetti musicali legati al teatro e al mondo delle arti concrete (pittura e scultura) nonché scultore egli stesso dei Padelloni. È inoltre un ricercatore nell'ambito della pedagogia artistica e della comunicazione musicale.
Fantasia è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito dalla Walt Disney Company. Con la direzione di storia di Joe Grant e Dick Huemer, e la supervisione di produzione di Ben Sharpsteen, è il 3° nonchè più lungo Classico Disney. Il film è composto da otto segmenti animati impostati su brani di musica classica diretti da Leopold Stokowski, sette dei quali sono eseguiti dall'Orchestra di Filadelfia. Il critico musicale e compositore Deems Taylor agisce come maestro di cerimonie, introducendo ogni segmento in scene live action interstiziali. Come il primo Classico Disney Biancaneve e i sette nani, anche Fantasia venne ritenuto un film che non avrebbe fatto successo e portato l'azienda al fallimento. A differenza però di Biancaneve, Fantasia fu effettivamente un insuccesso durante la prima distribuzione nelle sale statunitensi. Il film non poté essere esportato in Europa e fece quasi fallire l'azienda, che però recuperò un anno dopo con il quarto Classico Disney, Dumbo - L'elefante volante. Disney ebbe l'idea di realizzare il film mentre si avvicinava il completamento dei lavori de L'apprendista stregone, un cortometraggio delle Sinfonie allegre concepito come un ritorno di Topolino, la cui popolarità era declinata. Poiché i costi di produzione erano cresciuti, superando il possibile guadagno, Disney decise di includere il corto in un lungometraggio con altri segmenti impostati su brani classici. La colonna sonora venne registrata usando un processo multicanale e riprodotta in Fantasound, un innovativo sistema di riproduzione del suono che rese Fantasia il primo film commerciale proiettato in stereofonia. Fantasia debuttò in un numero limitato di sale in tredici città degli Stati Uniti a partire dal 13 novembre 1940. Ricevette reazioni critiche contrastanti, e non fu in grado di realizzare un profitto. Fu dovuto in parte alla seconda guerra mondiale, che tagliava fuori il redditizio mercato europeo, ma anche agli elevati costi di produzione del film, alle spese di affitto dei cinema e all'installazione delle attrezzature Fantasound per le proiezioni limitate. Inoltre parte del pubblico si allontanò dalla Disney improvvisamente diventata "colta", preferendo le animazioni standard. La pellicola venne riproposta più volte con video e audio eliminati, restaurati e modificati a partire dal 1945 subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, permettendo al film di essere riscoperto dal pubblico europeo. Ad oggi, Fantasia ha incassato 76 milioni di dollari di entrate nazionali ed è il ventiduesimo maggior incasso cinematografico di tutti i tempi negli Stati Uniti al netto dell'inflazione. Il nipote di Walt, Roy E. Disney, co-produsse un sequel uscito nel 1999 dal titolo Fantasia 2000.
Sir Edward William Elgar, (ˈɛlɡɑr), I Baronetto, OM, GCVO (Broadheath, 2 giugno 1857 – Worcester, 23 febbraio 1934), è stato un compositore e direttore d'orchestra inglese. Molte sue opere sono entrate nel repertorio di concerti di musica classica britannica e internazionale. Tra le sue composizioni più note ci sono opere orchestrali tra cui le Enigma Variations, le Pomp and Circumstance Marches, i concerti per violino e violoncello e due sinfonie. Ha anche composto opere corali, tra cui Il sogno di Geronte, musica da camera e canzoni. Fu nominato Master of the King's Musick nel 1924. Sebbene Elgar sia spesso considerato un compositore tipicamente inglese, la maggior parte delle sue influenze musicali non provenivano dall'Inghilterra ma dall'Europa continentale. Si sentiva un estraneo, non solo musicalmente, ma socialmente. Nei circoli musicali dominati dagli accademici, era un compositore autodidatta; nella Gran Bretagna protestante, il suo Cattolicesimo Romano fu considerato con sospetto in alcuni ambienti e nella società con coscienza di classe della Gran Bretagna vittoriana ed edoardiana, egli era molto sensibile alle sue umili origini anche dopo aver ottenuto il riconoscimento. Ciononostante sposò la figlia di un alto ufficiale dell'esercito britannico. Lei lo ispirò sia musicalmente che socialmente, ma lottò per raggiungere il successo fino a quarant'anni, quando dopo una serie di lavori di moderato successo le sue Enigma Variations (1899) diventarono immediatamente popolari in Gran Bretagna e all'estero. Fece seguire alle Variazioni un'opera corale, Il sogno di Geronte (1900), basato su un testo cattolico romano che causò inquietudine nell'establishment anglicano della Gran Bretagna, ma divenne, ed è rimasto, un lavoro di repertorio standard in Gran Bretagna e altrove. Le sue successive opere corali religiose furono ben accolte ma non sono entrate nel repertorio regolare. A cinquant'anni Elgar compose una sinfonia e un concerto per violino che ebbe un enorme successo. La sua seconda sinfonia e il suo concerto per violoncello non ottennero un'immediata popolarità pubblica e impiegarono molti anni per raggiungere un posto regolare nel repertorio di concerti delle orchestre britanniche. La musica di Elgar venne, nei suoi ultimi anni, ad essere vista come attraente principalmente per il pubblico britannico. Le sue azioni rimasero basse per una generazione dopo la sua morte. Iniziarono a riprendersi in modo significativo negli anni '60, aiutate da nuove registrazioni delle sue opere. Alcune dei suoi lavori sono stati ripresi negli ultimi anni a livello internazionale, ma la sua musica continua ad essere suonata più in Gran Bretagna che altrove. Elgar è stato descritto come il primo compositore a prendere sul serio il grammofono. Tra il 1914 e il 1925 diresse una serie di registrazioni acustiche delle sue opere. L'introduzione del microfono a bobina mobile nel 1923 rese possibile una riproduzione del suono molto più accurata ed Elgar realizzò nuove registrazioni della maggior parte delle sue principali opere orchestrali e di brani tratti da Il sogno di Geronte.
La seguente è una discografia comprensiva del gruppo musicale britannico Jethro Tull. Guidato dalla figura del flautista/cantante Ian Anderson, il gruppo ha costruito un proprio sound originale basato su elementi blues rock, folk rock e progressive rock. In circa cinquant'anni di attività, i Jethro Tull hanno venduto oltre 60 milioni di copie nel mondo, collezionando 11 dischi d'oro e 5 dischi di platino nei soli Stati Uniti d'America.
Brindisi ( AFI: /ˈbrindisi/, Brinnisi in brindisino) è un comune italiano di 84 070 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, in Puglia, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente e al suo porto naturale, sul mare Adriatico. È stata sede provvisoria del governo nel Regno d'Italia dal 1943 al 1944.
Aqualung è il quarto album della band progressive rock inglese Jethro Tull, pubblicato nel 1971.