Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Amandola (Perugia, 4 novembre 1952 – Roma, 22 luglio 2010) è stato un attore, doppiatore, dialoghista e regista teatrale italiano.
Surf's Up - I re delle onde è un film d'animazione statunitense del 2007 diretto da Ash Brannon e Chris Buck. Il film, che cita pellicole come Riding Giants, è stato in molte scene girato dal punto di vista della telecamera in stile falso documentario, dando la sensazione di trovarsi nel film. Non mancano inoltre i dialoghi dell'immaginaria troupe, di cui non viene mostrata nessuna parte del corpo, ma solo oggetti di scena come riflettori, ciak e microfoni.
Simone Marzola (Firenze, 28 aprile 1984) è un attore e doppiatore italiano.
Pingu è una serie animata svizzera creata da Otmar Gutmann e realizzata in claymation. È stata trasmessa in televisione dal 7 marzo del 1990 fino al 9 aprile 2000 sul canale svizzero Schweizer Fernsehen per un totale di 104 episodi da 5 minuti ciascuno. In seguito all'acquisizione dei diritti da parte di BBC sono stati prodotti altri 52 episodi dal 2003 al 2006 e trasmessi sul canale britannico BBC Two. Le vicende si svolgono sempre al polo sud. Pingu è realizzato tramite una tecnica d'animazione denominata claymation. Del cartone è stato creato un anime sequel chiamato Pingu in the City la cui trama vede la famiglia di Pingu che si trasferisce dal villaggio alla città dove le persone svolgono lavori diversi. Lo show è diretto dallo studio Polygon il quale ha deciso di fare l'anime in CGI invece di usare il classico stile di claymation. Ad accreditare il cartone sono Kimiko Ueno e Shinegori Tabate mentre Naomi Iwata si occupa della scenografia e Ken Arai compone le musiche. In Italia la serie è stata interamente trasmessa su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai YoYo.
I 3 amigonauti (3 Amigonauts) è una serie televisiva d'animazione canadese del 2017 creata da Kyle Marshall e diretta da Mike Geiger.È stata trasmessa in Canada dal 5 agosto 2017 su YTV e in Italia dal 5 febbraio 2018 su Pop.
I Fimbles sono i protagonisti di un programma televisivo della BBC, a loro intitolato, adatto per i bambini in età prescolare. I Fimbles, ovvero Fimbo, Deflorrie e Baby Pom, sono tre simpatici pupazzoni che rappresentano dei cucciolotti a righe dai colori sgargianti. Vivono in una valle magica, la Valle dei Fimbles, in compagnia di un gruppo di amici: Bessie, un simpatico uccellino, Ribble, il figlio di Bessie, Roly Mo, una talpa che vive in un cunicolo pieno di libri, e la rana Rockit. I Fimbles sono molto curiosi, e scoprono in ogni episodio qualcosa di nuovo: gesti molto semplici come fare un collage, soffiare le bolle di sapone, conoscere nuovi oggetti, parole, colori, emozioni. I Fimbles nascono nel 2002 grazie al lavoro della Novel Entertainment e sono basati sul design originale di Sarah Hayes. Sono stati prodotti 200 episodi della serie, la maggior parte dei quali scritti dalla produttrice del programma Lucinda Whiteley. Ogni episodio ha una struttura ben definita: i Fimbles sono alle prese con nuove situazioni, e per aiutarli la talpa Roly Mo, grazie alla sua vasta biblioteca, racconta loro una storia esplicativa. All'interno della puntata, sono presenti filmati di bambini reali che giocano, e alla fine della puntata, Bessie fa un riassunto di ciò che è accaduto ai Fimbles quel giorno. In Italia la trasmissione è andata in onda sul canale JimJam e Rai 2.
La terza stagione di Futurama andò in onda negli Stati Uniti d'America dal 21 gennaio 2001 all'8 dicembre 2002 su Fox. La versione italiana fu trasmessa dall'8 novembre 2001 al 9 giugno 2004 su Italia 1, fatta eccezione per l'episodio Aiuto, è Natale! che andò invece in onda sul canale satellitare Fox l'8 novembre 2005 (quasi quattro anni dopo la sua prima visione negli USA) e fu poi trasmesso in chiaro su Italia 1 il 27 dicembre 2007. Questa stagione è stato replicato su Italia 1 nel formato 16:9, mentre l'episodio Aiuto! È Natale è stato recuperato su Italia 1 il 22 giugno 2019 sempre nel formato 16:9.