Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Samuel Richardson (Mackworth, 19 agosto 1689 – Londra, 4 luglio 1761) è stato uno scrittore inglese, tra i più importanti del XVIII secolo.
Mary Wollstonecraft (Londra, 27 aprile 1759 – Londra, 10 settembre 1797) è stata una filosofa e scrittrice britannica, considerata la fondatrice del femminismo liberale. Ebbe una vita relativamente breve e avventurosa: dopo un'adolescenza passata in una famiglia condizionata dalla povertà e dall'alcolismo del padre, si rese indipendente con il proprio lavoro e un'istruzione formata attraverso i suoi studi personali. Visse amicizie di grandi dedizioni ed ebbe relazioni tempestose fino al matrimonio con il filosofo William Godwin, precursore dell'anarchismo, dal quale ebbe la figlia Mary, nota scrittrice e moglie del poeta Percy Bysshe Shelley. Antesignana del femminismo, Mary Wollstonecraft è nota soprattutto per il suo libro A Vindication of the Rights of Woman, nel quale sostenne, contro la prevalente opinione del tempo, che le donne non sono inferiori per natura agli uomini, anche se la diversa educazione a loro riservata nella società le pone in una condizione di inferiorità e di subordinazione.
La Nuova Italia fu una casa editrice italiana attiva dal 1926 al 1998.
Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775 – Winchester, 18 luglio 1817) è stata una scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa neoclassica, e una delle autrici più famose e conosciute del panorama letterario del Regno Unito e mondiale.
Fanny Price è un personaggio letterario creato dalla scrittrice inglese Jane Austen. Protagonista del romanzo Mansfield Park pubblicato nel 1814, non presenta che pochi di quei tratti del carattere che ci si aspetta dall'eroina di un romanzo e che possiedono, in modo diverso, le protagoniste femminili create precedentemente dalla Austen: intelligenza, audacia, energia. Lei invece è fragile, timida, silenziosa, vulnerabile, cosa che non le impedisce di mostrare, al di là della dolcezza e della docilità, determinazione e un costante rifiuto al compromesso. Nata in una famiglia povera benché cresciuta da parenti facoltosi che le fanno talvolta pesare di averla accolta per carità, si mostra riconoscente per ogni segno d'affetto nei suoi confronti. Persuasa della propria inferiorità, accetta la sua situazione senza ribellarsi anche se ne soffre, e si costringe a un atteggiamento di umiltà senza agire ma senza neanche fare passi falsi. La sua passività e la sua moralità integerrima ne fanno un'eroina sensibile poco adatta a incantare il lettore, bensì un personaggio impopolare e controverso. Alcuni critici si chiedono per quale motivo Jane Austen abbia voluto porre al centro del suo romanzo un'eroina così monotona, quando Mansfield Park è generalmente considerato come la sua opera più profonda e più completa. Ma in un mondo in pieno sconvolgimento, all'alba della rivoluzione industriale che trasformerà profondamente la società britannica, Fanny Price, salvando Mansfield Park dalla decadenza e dalla rovina morale, simboleggia la tranquilla resistenza degli antichi valori stoici dell'Inghilterra rurale.
Adon Brachi (Prato, 8 dicembre 1923 – Firenze, 30 luglio 2009) è stato un pittore italiano attivo nella seconda metà del XX secolo.