Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Massimo Vignelli (Milano, 10 gennaio 1931 – New York, 27 maggio 2014) è stato un grafico e designer italiano. Nel corso della sua lunghissima carriera, sempre affiancato dalla moglie Lella, Massimo Vignelli si è occupato di svariati rami del design. La sua produzione spazia dal graphic design (area nella quale sarà più prolifico), al prodotto fino alla progettazione di esibizioni, una linea di vestiti e diverse sedute per marchi importanti come Poltrona Frau, Knoll, Acerbis International, Heller e Poltronova. Vignelli ha curato l'immagine di svariate fra le più importanti aziende al mondo, fra le quali figurano American Airlines (identità progettata nel 1967 e rimasta in uso fino all'inizio del 2013) Benetton, Ford, Knoll, Ducati. A partire dagli anni sessanta, inoltre, è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica internazionale, principalmente attraverso la diffusione della metodologia modernista con Unimark International. Caratteristica del pensiero di Vignelli è il suo motto, "Design is One". Secondo Vignelli, infatti, la disciplina del design è una soltanto. Ogni settore necessita di competenze specifiche, ma se si è davvero in grado di progettare una cosa, allora si è in grado di progettare qualunque cosa. Diverse opere di divulgazione pubblicate nei recenti anni hanno contribuito ad estendere l'influenza di Vignelli anche sulle nuove generazioni. Fra queste si ricordano i libri Vignelli: from A to Z (2007), The Vignelli Canon (2009), Unimark International: The design of business and the business of design (2009), Lella and Massimo Vignelli: Two Lives, One Vision (2014) e il documentario Design is One (2013) di Kathy Brew e Roberto Guerra.Assieme a Paul Rand, Saul Bass, Milton Glaser e Herb Lubalin è riconosciuto come uno dei più grandi maestri del graphic design della sua generazione.
Ettore Sottsass junior (Innsbruck, 14 settembre 1917 – Milano, 31 dicembre 2007) è stato un architetto, designer e fotografo italiano.
Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi sono tre designer italiani che, riuniti sotto la sigla DDL operano dal 1966 nel settore del disegno industriale.Dopo la morte di Jonathan de Pas (1932-1991), lo studio di progettazione DDL - De Pas, D'Urbino, Lomazzi con sede a Milano è diventato Studio D'Urbino Lomazzi. Si tratta di una personalità professionale a tre voci di grande rilevanza per il design italiano; i tre designer hanno collaborato con le più grandi aziende del settore dell'arredamento, e nel 1979 hanno ricevuto il prestigioso premio Compasso d'oro per il progetto Sciangai realizzato per Zanotta nel 1973.
Archizoom Associati fu fondato nel 1966 a Firenze da 4 architetti: Andrea Branzi, Gilberto Corretti, Paolo Deganello e Massimo Morozzi ai quali dal 1968 si aggiunsero i due designer Dario e Lucia Bartolini. Nel 1966 progettarono la mostra "Superarchitettura" a Pistoia e nel 1967 a Modena e nel 1968 alla Triennale di Milano, diretta da Giancarlo De Carlo, progettarono il "Center of Eclectic Conspiracy". Risale al 1969-71 il progetto "Non-stop-city". la Poltrona Safari e nel 1969 la Poltrona Superonda, sempre del 1969 è la Poltrona Mies (prodotta da Poltronova, Agliana) in aperto contrasto con le teorie allora in voga del funzionalismo. Il gruppo si sciolse nel 1974.