Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
George Orson Welles (Kenosha, 6 maggio 1915 – Los Angeles, 10 ottobre 1985) è stato un regista, attore, sceneggiatore, drammaturgo e produttore cinematografico statunitense. È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che, leggenda narra, scatenò il panico in buona parte degli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani. Questo insolito debutto gli diede la celebrità e gli fece ottenere un contratto per un film all'anno con la casa di produzione cinematografica RKO, da realizzare con assoluta libertà artistica. Nonostante questa vantaggiosa clausola, solo uno dei progetti previsti poté vedere la luce: Quarto potere (1941), il più grande successo cinematografico di Welles, unanimemente considerato ancora oggi uno dei migliori film della storia del cinema. La carriera successiva di Welles fu ostacolata da una lunga serie di difficoltà e inconvenienti che non gli permisero di continuare a lavorare a Hollywood e che lo costrinsero a trasferirsi in Europa, dove continuò a cercare di realizzare le proprie opere finanziandosi soprattutto con apparizioni in film altrui. Fra i suoi molti progetti, Welles riuscì a realizzare e dirigere film come: Macbeth (1948), Otello (1952), L'infernale Quinlan (1958), Il processo (1962), F come falso (1975) ed altri. La sua fama è aumentata dopo la sua morte, avvenuta nel 1985, ed è considerato uno dei maggiori registi cinematografici e teatrali del XX secolo. Palma d'oro a Cannes nel 1952 (all'epoca Gran Prix du Festival), ricevette, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar alla carriera nel 1971. Nel 2002 è stato votato dal British Film Institute come il miglior regista di tutti i tempi. L'American Film Institute ha inserito Welles al sedicesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt (Bayreuth, 25 ottobre 1806 – Berlino, 26 giugno 1856), è stato un filosofo tedesco, cittadino del Regno di Baviera e di Prussia, fautore di posizioni radicalmente anti-stataliste, anche se non assolute in quanto egli si limita a negare l'uso rivoluzionario dello Stato, improntate sull'individualismo, l'egoismo etico, il nichilismo e su una primordiale concettualizzazione di anarchia. Stirner ha avuto molti ammiratori (anarchici, futuristi, nicciani, antipolitici e perfino fascisti) e detrattori o critici che lo accusarono di opportunismo, come i comunisti; o i liberali e anarco-capitalisti, secondo cui non rispetta l'individuo e risulta utile a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari»; e i religiosi che lo tacciarono di filo-libertinismo per il suo ateismo immoralista. Giovane esponente della sinistra hegeliana, poi distaccatosene a causa del loro imperante idealismo, Stirner viene generalmente ritenuto un precursore del dell'esistenzialismo ateo, del nichilismo e dell'anarco-individualismo, sebbene il suo anarchismo, in senso stretto, non sia propriamente da intendersi come una qualche ideologia a sbocco movimentista, in quanto le sue idee furono prettamente individualiste. In vita, descritta coma schiva e modesta, per cui Fritz Mauthner lo definì un semplice «ribelle interiore», che parla per sé e non incita a compiere alcuna azione, non adoperò il termine anarchico per autodefinirsi o per designare il suo pensiero. Più che chiedere o impegnarsi attivamente per l'abolizione dello Stato, egli semplicemente ne rifiuta filosoficamente la pretesa legittimità.Stirner nega esplicitamente di sostenere una posizione filosofica assoluta, aderendo dunque al relativismo, aggiungendo inoltre che dovendosi necessariamente assegnare a un qualche «-ismo» preferirebbe che sia «l'egoismo», parola che dal punto di vista filosofico non porta il significato negativo di colui che fa solo il suo interesse danneggiando gli altri. L'Unico di Stirner infatti agisce per sé, senza proporre governi o politica. Il suo pensiero esercitò una certa influenza sul movimento anarchico organizzato a partire dal secolo successivo. Viene qualche volta associato all'egoismo psicologico (ossia l'idea secondo cui ogni individuo faccia qualsiasi azione, anche altruistica, per un mero fine egoistico), ma questa ipotesi fu rigettata dallo stesso Stirner.Principalmente nel suo opus magnum, intitolato L'Unico e la sua proprietà, Stirner sostiene come le religioni e le ideologie siano sostanzialmente fondate su superstizioni, denunciando dunque come tali il comunismo, il liberalismo, il nazionalismo, il socialismo, lo statalismo e l'umanesimo, anche se in realtà non si esprime in totale contrasto con essi. Egli mantiene comunque una minima parte di etica e altruismo, se l'egoista ritiene giusto associarsi con altri. Lo Stato, come ogni organismo autoritario, è invece il nemico naturale dell'individuo. Tuttavia nell'ideologia stirneriana egli può servirsene, aggirandone le regole fino a che ne ha bisogno, cosa che separa Stirner dalle concezioni liberali, proprio come il suo anticapitalismo, alternativo a ogni concezione socioeconomica borghese.
L'opera del mendicante è una commedia satirica o ballad opera in tre atti di John Gay con musiche di Johann Christoph Pepusch, poi ripresa e sviluppata da Bertolt Brecht con il titolo L'opera da tre soldi.
L'altra faccia del vento (The Other Side of the Wind) è un film di Orson Welles, girato tra il 1970 e il 1976 insieme a registi ed amici quali Peter Bogdanovich, John Huston, Norman Foster, Susan Strasberg, Oja Kodar e Joseph McBride, ma completato e distribuito solo nel 2018.
Henry Jaynes Fonda (Grand Island, 16 maggio 1905 – Los Angeles, 12 agosto 1982) è stato un attore statunitense. Interprete di personaggi dalla spiccata integrità morale, dopo i primi passi come attore a Broadway, Fonda fece il suo debutto a Hollywood nel 1935 e per quasi cinque decenni fu uno degli attori più attraenti, versatili e popolari dello schermo. La sua carriera ebbe una svolta con l'interpretazione del personaggio di Tom Joad nel film Furore (1940). Fu interprete di grandi classici del western come Alba fatale (1943), di commedie come La nave matta di Mister Roberts (1955) e dell'intenso dramma giudiziario La parola ai giurati (1957). In contrasto con i suoi tipici personaggi positivi e incorruttibili, seppe rinnovare la propria immagine cinematografica accettando di interpretare la parte dello spietato Frank in C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone. Nel 1973 tornò a vestire un altro ruolo ideato da Sergio Leone nel western atipico Il mio nome è Nessuno. Patriarca di una famiglia di celebri attori, che include i figli Jane Fonda e Peter Fonda ed i nipoti Bridget Fonda e Troy Garity, unitamente a Paul Newman e Laurence Olivier detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi come attore (per la sua interpretazione in Sul lago dorato). Soprannominato Hank da colleghi e amici più cari, l'American Film Institute lo ha inserito al sesto posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Fritz Lang, pseudonimo di Friedrich Christian Anton Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976), è stato un regista, sceneggiatore e scrittore austriaco naturalizzato statunitense. Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza. È stato definito "uno dei maestri universalmente riconosciuti del cinema" (Aurélien Ferenczi), "il più grande maestro del cinema tedesco" (Sandro Bernardi), "il simbolo stesso del cinema" (Jean-Luc Godard, che ha voluto Lang come attore nel suo film Il disprezzo).
Bernadette Peters, nome d'arte di Bernadette Lazzara (New York, 28 febbraio 1948), è un'attrice, cantante, doppiatrice e scrittrice statunitense, attiva in cinema, tv e teatro, nota interprete di musical a Broadway. È una delle più apprezzate interprete di musical a Broadway, per cui ha vinto tre Tony Award (di cui uno per meriti umanitari) e tre Drama Desk Award.
Le AFI 100 Years... series sono una serie di liste composte da una selezione di titoli del cinema statunitense, stilate annualmente dall'American Film Institute, a partire dal 1998, il centesimo anniversario del primo film americano, per celebrare e promuovere l'interesse nella storia del cinema. Le serie sono: 1998: AFI's 100 Years... 100 Movies (lista 1998) 1999: AFI's 100 Years... 100 Stars 2000: AFI's 100 Years... 100 Laughs 2001: AFI's 100 Years... 100 Thrills 2002: AFI's 100 Years... 100 Passions 2003: AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains 2004: AFI's 100 Years... 100 Songs 2005: AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes 2005: AFI's 100 Years of Film Scores 2006: AFI's 100 Years... 100 Cheers 2006: AFI's 100 Years of Musicals 2007: AFI's 100 Years... 100 Movies (lista 2007) 2008: AFI's 10 Top 10 (per 10 generi)