Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il turismo è uno dei settori economici dell'Italia. Il paese è, nel 2019, il quarto più visitato al mondo con 94 milioni di visitatori secondo l'ENIT, con un numero pari a 217,7 milioni di presenze straniere e con 432,6 milioni di presenze totali. Secondo stime della Banca d'Italia del 2018, il settore turistico genera direttamente più del 5% del PIL nazionale (il 13% considerando anche il PIL generato indirettamente) e rappresenta oltre il 6% degli occupati.Al 2018, i luoghi di cultura italiani (che comprendono musei, attrazioni, parchi, archivi e biblioteche) sono pari a 6 610. Gli esercizi alberghieri attivi sono 33 000, mentre quelli extra alberghieri sono 183 000. Il flusso turistico nelle località costiere è del 53%; le città più attrezzate sono Grosseto per quanto riguarda gli agriturismi (217), Vieste per i campeggi ed i villaggi turistici (84) e Cortina d'Ampezzo per i rifugi montani (20).
Gli alberghi diurni Cobianchi sono una catena di alberghi diurni realizzati a partire dai primi decenni del Novecento dall'imprenditore bolognese Cleopatro Cobianchi in alcune città d'Italia. Questi alberghi sono ancora preservati in alcuni centri storici, come nel caso del Centro diurno Cobianchi a Bologna, sotto i portici di Palazzo Re Enzo. Nella prima metà del novecento erano rinomati per le finiture di lusso, l'igiene e l'accoglienza.
L'albergo diffuso è «un'impresa ricettiva alberghiera situata in un borgo, formata da più case, preesistenti e vicine fra loro, con gestione unitaria e in grado di fornire servizi alberghieri a tutti gli ospiti».
Un albergo (od hotel) è un'impresa ricettiva che fornisce un alloggio previo pagamento, utilizzato solitamente per soggiorni di breve durata e specialmente dai turisti. L'etimologia del nome "albergo" in italiano deriva dal germanismo antico heribergo, inteso come "accampamento fortificato" o "alloggio". Molto spesso, gli alberghi forniscono anche un alto numero di servizi per gli ospiti, come ristoranti, piscine, nonché servizi di vario genere per bambini; alcuni alberghi presentano al loro interno anche una sala per le conferenze, al fine di incoraggiare gruppi di persone ad organizzare convegni e incontri nel proprio stabile; gli alberghi si differenziano dai motel in quanto questi ultimi, normalmente situati lungo le arterie di comunicazione, permettono il parcheggio del veicolo all'interno della struttura e offrono servizi di assistenza tecnica agli automobilisti.