Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La metrica italiana è la branca della filologia che si occupa dello studio della struttura ritmica di un componimento poetico in lingua italiana. La forma di una poesia ne determina il ritmo, che è una sua caratteristica fondamentale. Come nelle altre lingue romanze, anche in italiano la metrica si fonda sul numero e l'accentuazione delle sillabe e su rime e assonanze tra le parole, soprattutto se collocate nelle posizioni finali dei versi. Particolare rilievo, nella metrica italiana, assumono la lunghezza e il tipo dei suoi versi, ossia la specifica collocazione degli accenti tonici, e il modo con il quale i versi sono raggruppati, che definisce il tipo di strofe. Altri elementi di rilievo sono le figure metriche e le licenze poetiche. L'analisi della metrica impiegata in un componimento poetico è detta partizione metrica.
Il corvo è una poesia scritta da Edgar Allan Poe nel 1845, la principale pubblicata nella raccolta Il corvo e altre poesie del 1845. Fu pubblicata per la prima volta il 29 gennaio 1845, sul giornale New York Evening Mirror. Famoso per la sua musicalità e l'atmosfera sovrannaturale, narra la cupa vicenda di un amante ancora in pena per la sua amata morta, che, mentre medita su un grande volume, a mezzanotte "con grande strepitio d'ali" riceve la visita di un corvo che non farà altro che ripetere monotonamente "Nevermore" (Mai più), tracciando, verso le ultime strofe, l'apice del dolore nell'amante.
I Novissimi. Poesie per gli anni '60 è un'antologia di poesie scritte da vari autori e a cura di Alfredo Giuliani. Rappresenta l'inizio del movimento di Neoavanguardia denominato Gruppo 63, che si costituirà due anni dopo in un convegno a Palermo. Raccoglie testi, oltre che dello stesso Giuliani, di Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini e Antonio Porta; si tratta di poesie eversive, che rifiutano la tradizione letteraria e denunciano la mancanza di senso del mondo contemporaneo.
Franco Mario Arminio (Bisaccia, 19 febbraio 1960) è un poeta, scrittore e regista italiano, autodefinitosi come «paesologo».
Emilio Praga (Gorla, 18 dicembre 1839 – Milano, 26 dicembre 1875) è stato uno scrittore, poeta, pittore e librettista italiano. Esponente della scapigliatura, emulo di Baudelaire, fu il padre di Marco Praga, drammaturgo verista e tra i fondatori e direttori della SIAE.
Con il termine cantautore (da cantante + autore ) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.
Al cor gentil rempaira sempre amore è una poesia di Guido Guinizelli ed il primo testo letterario della nuova tendenza poetica che nasce in Italia nella seconda metà del XIII secolo: il dolce stil novo. Quest'opera è considerata il manifesto programmatico ed esemplare dello stilnovismo.