Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Sileno ebbro è un dipinto olio su tela (185×229 cm) di Jusepe de Ribera, realizzato nel 1626 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.
Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto (causa il cospicuo numero di opere eseguite dal pittore, alcune delle quali in collezioni private o ancora nel mercato d'arte, nonché le svariate copie e repliche di medesimi soggetti che lo stesso, o la sua bottega, ha eseguito nel corso della sua vita) delle opere del pittore spagnolo Jusepe de Ribera (1591-1652).
Giovanni Battista Lorenzetti (1588 circa – Verona, 12 novembre 1668) è stato un pittore italiano. La sua biografia è molto incerta, trovandosi negli archivi solo poche e lacunose informazioni.: si sono approfondite le vicende biografiche, l'indagine dei rapporti sociali e culturali, e soprattutto la rilettura, la verifica delle fonti e l'analisi incrociata e comparativa delle opere già conosciute dalla critica, hanno portato a un nuovo contributo per il panorama artistico del Seicento veneto e la riscoperta di questo "optimo pictore".
Giovanni Baglione (Roma, 1573 circa – Roma, 30 dicembre 1643) è stato un pittore e biografo di artisti italiano, che operò principalmente a Roma tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento. È noto soprattutto per aver scritto Le vite de' pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, prima raccolta edita di biografie d'artista nella Roma del secolo XVII. Di notevole importanza anche il suo scritto Le nove chiese di Roma, edito nel 1639.
Giovanni Battista Caracciolo, detto Battistello (Napoli, 7 dicembre 1578 – Napoli, 23 dicembre 1635), è stato un pittore italiano, importante seguace di Caravaggio a Napoli. Fu uno dei più rilevanti pittori caravaggisti di ambito napoletano nonché, assieme al Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti e Luca Giordano, uno dei più influenti esponenti della pittura napoletana del Seicento.
L'Apollo e Marsia è un dipinto olio su tela (182×232 cm) di Jusepe de Ribera del 1637 conservato nel museo nazionale di Capodimonte di Napoli.Intriso degli insegnamenti appresi dai modi di Caravaggio, il dipinto rappresenta uno dei momenti più alti raggiunti dal pittore in questione e, più in generale, uno dei più felici esempi di pittura del Seicento napoletano. Sempre nel 1637 Ribera esegui un'altra versione del dipinto, oggi al museo di Belle Arti di Bruxelles.