Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Beatles è stato un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940–1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943–2001) e Ringo Starr (1940) (quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe.Ritenuti un fenomeno di comunicazione di massa di proporzioni mondiali, i Beatles hanno segnato un'epoca nella musica, nel costume, nella moda e nella pop art. A distanza di vari decenni dal loro scioglimento ufficiale – e dopo la morte di due dei quattro componenti – i Beatles contano ancora un enorme seguito e numerosi sono i loro fan club esistenti in ogni parte del mondo.Stando alle stime dichiarate hanno venduto a livello mondiale un totale di oltre un miliardo di copie fra album, singoli e musicassette, risultando fra gli artisti di maggior impatto e successo e, negli Stati Uniti, quelli con il maggior numero di vendite. Sono inoltre al primo posto della lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone.L'aura che circonda lo sviluppo del loro successo mediatico e che ha favorito la nascita della cosiddetta Beatlemania e lo straordinario esito artistico raggiunto come musicisti rock sono inoltre oggetto di studio di università, psicologi e addetti del settore.Durante la loro carriera decennale sono stati ufficialmente gli autori di 186 composizioni incise come gruppo, a cui vanno aggiunti venti brani a firma Lennon-McCartney ceduti ad altri artisti.
La musica dell'Italia è stata tradizionalmente uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica. L'innovazione musicale italiana, nella scala musicale, nell'armonia, nella notazione e nel teatro musicale, ha permesso lo sviluppo dell'opera, nel tardo XVI secolo, e gran parte della musica classica europea moderna, come la sinfonia, il concerto e la sonata, spaziando tra un ampio spettro di opere e musica strumentale classica e di musica popolare tratta sia da fonti locali che importate. La musica popolare italiana è una parte importante del patrimonio musicale del paese e comprende una vasta gamma di stili regionali, strumenti e danze. La musica classica strumentale e vocale è una parte iconica dell'identità italiana, che spazia dalla musica colta sperimentale e dalle fusioni internazionali alla musica sinfonica e all'opera. L'opera è parte integrante della cultura musicale italiana ed è diventata un importante segmento della musica popolare. Anche la canzone napoletana e la tradizione dei cantautori sono popolari stili nazionali che costituiscono una parte importante dell'industria musicale italiana, accanto a generi importati come il jazz, il rock e l'hip hop degli Stati Uniti.
Sir Edward William Elgar, (ˈɛlɡɑr), I Baronetto, OM, GCVO (Broadheath, 2 giugno 1857 – Worcester, 23 febbraio 1934), è stato un compositore e direttore d'orchestra inglese. Molte sue opere sono entrate nel repertorio di concerti di musica classica britannica e internazionale. Tra le sue composizioni più note ci sono opere orchestrali tra cui le Enigma Variations, le Pomp and Circumstance Marches, i concerti per violino e violoncello e due sinfonie. Ha anche composto opere corali, tra cui Il sogno di Geronte, musica da camera e canzoni. Fu nominato Master of the King's Musick nel 1924. Sebbene Elgar sia spesso considerato un compositore tipicamente inglese, la maggior parte delle sue influenze musicali non provenivano dall'Inghilterra ma dall'Europa continentale. Si sentiva un estraneo, non solo musicalmente, ma socialmente. Nei circoli musicali dominati dagli accademici, era un compositore autodidatta; nella Gran Bretagna protestante, il suo Cattolicesimo Romano fu considerato con sospetto in alcuni ambienti e nella società con coscienza di classe della Gran Bretagna vittoriana ed edoardiana, egli era molto sensibile alle sue umili origini anche dopo aver ottenuto il riconoscimento. Ciononostante sposò la figlia di un alto ufficiale dell'esercito britannico. Lei lo ispirò sia musicalmente che socialmente, ma lottò per raggiungere il successo fino a quarant'anni, quando dopo una serie di lavori di moderato successo le sue Enigma Variations (1899) diventarono immediatamente popolari in Gran Bretagna e all'estero. Fece seguire alle Variazioni un'opera corale, Il sogno di Geronte (1900), basato su un testo cattolico romano che causò inquietudine nell'establishment anglicano della Gran Bretagna, ma divenne, ed è rimasto, un lavoro di repertorio standard in Gran Bretagna e altrove. Le sue successive opere corali religiose furono ben accolte ma non sono entrate nel repertorio regolare. A cinquant'anni Elgar compose una sinfonia e un concerto per violino che ebbe un enorme successo. La sua seconda sinfonia e il suo concerto per violoncello non ottennero un'immediata popolarità pubblica e impiegarono molti anni per raggiungere un posto regolare nel repertorio di concerti delle orchestre britanniche. La musica di Elgar venne, nei suoi ultimi anni, ad essere vista come attraente principalmente per il pubblico britannico. Le sue azioni rimasero basse per una generazione dopo la sua morte. Iniziarono a riprendersi in modo significativo negli anni '60, aiutate da nuove registrazioni delle sue opere. Alcune dei suoi lavori sono stati ripresi negli ultimi anni a livello internazionale, ma la sua musica continua ad essere suonata più in Gran Bretagna che altrove. Elgar è stato descritto come il primo compositore a prendere sul serio il grammofono. Tra il 1914 e il 1925 diresse una serie di registrazioni acustiche delle sue opere. L'introduzione del microfono a bobina mobile nel 1923 rese possibile una riproduzione del suono molto più accurata ed Elgar realizzò nuove registrazioni della maggior parte delle sue principali opere orchestrali e di brani tratti da Il sogno di Geronte.